Stilistica e metrica italiana
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza del panorama storico-letterario dalle Origini al Trecento
Conoscenza di base degli strumenti dell'analisi linguistica
Attraverso la lettura e l'analisi dei componimenti del nostro maggior poeta lirico il corso si propone di fornire gli strumenti necessari allo studio dello stile della nostra poesia del Trecento e, al tempo stesso, una conoscenza approfondita delle forme metriche più importanti della tradizione lirica italiana.
Profilo culturale e linguistico della Toscana nel XIV secolo;
la produzione letteraria e il mito delle "Tre corone": eccezionalità della letteratura trecentesca.
Francesco Petrarca: la vita; l'impegno intellettuale come missione civile;
Petrarca latino e P. volgare;
filologia e umanesimo cristiano;
le opere minori.
I Rerum vulgarium Fragmenta: organizzazione e struttura;
il codice Vat. Lat. 3195: aspetto grafico e fonomorfologico;
poetica e poesia;
la lingua poetica del Petrarca;
sintassi e metrica dei Fragmenta.
- 1. (A) Pietro G. Beltrami Gli strumenti della poesia Il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: 260 pp.
- 2. (C) C. Segre / C. Ossola (diretta da) Antologia della poesia italiana. Trecento Einaudi, Torino, 1999
- 3. (A) MARCO ARIANI Francesco Petrarca. In Storia della letteratura italiana diretta da Enrico Malato, Vol. II: Il Trecento Salerno Editrice, Roma, 1995 » Pagine/Capitoli: Vol. II, pp. 601-726
- 4. (A) PAOLA MANNI Il Trecento toscano, nella collana "Storia della lingua italiana, diretta da F. Bruni Il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: capp. 1-5
Il programma si compone dei tre testi adottati.
Il testo consigliato contiene l'edizione di riferimento sulla quale si leggeranno i componimenti di F. Petrarca
- Lezione Frontale
- Esame orale