Nessuno: il corso affronta dalle basi i principi della comunicazione linguistica, per poi concentrarsi
sugli aspetti dell'italiano contemporaneo
Oltre a offrire una preparazione di base sullo studio della lingua italiana nelle prospettive sincronica
e diacronica, il corso, mediante l'analisi delle diverse modalità e delle diverse situazioni
comunicative proposte dalla società moderna, fornisce gli strumenti metodologici per analizzare la
lingua dei giorni nostri.
PARTE I, elementi di Linguistica italiana:
Come si studiano le strutture e gli usi della nostra lingua (manuali, dizionari, repertori, database). I
diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la pragmatica, il lessico e lo studio del
significato. La testualità: competenza testuale, produzione e analisi di testi, tipologia testuale-; La
lingua nel suo contesto sociale: elementi di sociolinguistica; italiano scritto e italiano parlato. Lingua,
sviluppo dei rapporti sociali, progresso tecnico-scientifico.
PARTE II, La lingua italiana ai giorni nostri
La lingua italiana tra innovazione e conservazione. Il parlato nella lingua della stampa. Lo stile
nominale nei quotidiani e nei telegiornali. L'influsso dell'inglese nella lingua della stampa. Come si
studiano le parole nuove. Dizionari e formazione delle parole. Nuove tendenze nella formazione
delle parole. Il lessico della narrativa contemporanea. La lingua dei manuali scientifici. Le lingua dei
giovani.
LABORATORIO:
Attraverso l'analisi dei punti di crisi dell'italiano contemporaneo, il laboratorio si propone di fornire
nuovi strumenti didattici per l'insegnamento della grammatica italiana.
- 1. (A) Maurizio Dardano Nuovo manualetto di linguistica italiana Zanichelli, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: Capp. 1-9
- 2. (A) Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli (a cura di) L'italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive Aracne, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: 220
- 3. (A) Giuseppe Patota, Valeria Della Valle Il nuovo salvalingua Sperling & Kupfer, Torino, 2007
Il programma d'esame si compone dei testi 1. e 2. Gli studenti che non possono frequentare dovranno contattare il docente per concordare modalitàalternative di frequenza
-
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, attraverso le quali si esporranno metodi di base e
caratteri linguistici della lingua italiana contemporanea nella duplice prospettiva sincronica (stato
attuale) e diacronica (meccanismi di sviluppo e formazione); a queste si afficherà la lettura di testi
giornalistici e di elaborati di scuola media superiore, mediante la quale si fornirà un esempio pratico
di quanto presentato nel corso delle lezioni
- L'esame scritto è volto ad accertare: l'acquisizione dei metodi di base dell'analisi linguistica; la
conoscenza dei fenomeni linguistici dell'italiano contemporaneo; la capacità di analizzare
linguisticamente un testo. Saranno oggetto di valutazione: per quanto riguarda l'aspetto
contenutistico, ampiezza e profondità della preparazione, capacità di organizzazione logica e
pertinenza; per quanto riguarda quello formale, correttezza ortografica e sintattica.