Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Frenguelli Didattica 2022/2023 Linguistica italiana

Linguistica italiana

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-85 bis
Gianluca Frenguelli /
Prerequisiti

Nessuno: il corso affronta dalle basi i principi della comunicazione linguistica, per poi concentrarsi sugli aspetti dei testi scritti e orali

Obiettivi del corso

Mediante la parte teorica del corso gli studenti acquisiranno una preparazione di base sullo studio della lingua italiana nelle prospettive sincronica e diacronica; attraverso l'analisi delle diverse modalità e delle diverse situazioni comunicative scritte, acquisiranno gli strumenti metodologici per l'analisi linguistica dell'odierna produzione testuale.

Programma del corso

PARTE I, elementi di Linguistica italiana:
Come si studiano le strutture e gli usi della nostra lingua (manuali, dizionari, repertori, database). I diversi livelli di analisi: la fonologia, la morfologia, la sintassi, la pragmatica, il lessico e lo studio del significato. La testualità: competenza testuale, produzione e analisi di testi, tipologia testuale; La lingua nel suo contesto sociale: elementi di sociolinguistica; italiano scritto e italiano parlato. Lingua, sviluppo dei rapporti sociali, progresso tecnico-scientifico.


PARTE SECONDA: ELEMENTI DI LINGUISTICA TESTUALE
Caratteri e requisiti del testo.
Come si struttura un testo.
Tipologia dei testi: testi scritti e testi orali; testi pragmatici e testi letterari.
Analisi pratica di testi: Testi medici, testi giuridici, testi burocratici, voci enciclopediche, testi scolastici, articoli di giornale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Maurizio Dardano Nuovo Manualetto di linguistica italiana Zanichelli, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-9
  • 2.  (A) Luca Serianni Italiani scritti Il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: 200
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma d'esame si compone dei due testi adottati.
Non ci sono differenze di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti

Gli studenti del vecchio ordinamento, che hanno nel loro piano di studi l'esame da 13 CFU possono:
- sostenere l'esame da 13 CFU presentando il programma 2017-2018;
- sostenere gli esami di Linguistica italiana e di Grammatica italiana con i programmi vigenti, In tal caso il voto verrà verbalizzato al superamento di entrambi gli esami.
In ogni caso, è necessario contattare il docente per comunicare la propria scelta.

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, attraverso le quali si esporranno metodi di base e caratteri linguistici della lingua italiana, nella duplice prospettiva sincronica (stato
    attuale) e diacronica (meccanismi di sviluppo e formazione); a queste si affiancheranno la lettura e l'analisi di vari tipi di testo, mediante la quale si fornirà un esempio pratico di quanto presentato nel corso delle lezioni
Modalità di valutazione
  • L'esame scritto è volto ad accertare:
    - l'acquisizione dei metodi di base dell'analisi linguistica;
    - la conoscenza dei fenomeni linguistici dell'italiano;
    - la capacità di analizzare linguisticamente un testo.
    Saranno oggetto di valutazione: per quanto riguarda l'aspetto contenutistico, ampiezza e profondità della preparazione, capacità di organizzazione logica e pertinenza; per quanto riguarda quello formale, correttezza ortografica e sintattica.