Grammatica italiana - Laboratorio di grammatica italiana
- A.A. 2024/2025
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea LM-85 bis
Conoscenza di base della grammatica italiana
Mediante il laboratorio gli studenti acquisiranno una conoscenza pratica dei più importanti strumenti didattici per l'insegnamento della disciplina.
LABORATORIO:
Elementi pratici di didattica della grammatica
Il programma d'esame si compone di un volume scelto tra i due testi qui indicati:
(A) Giuseppe Patota, Valeria Della Valle, Senza neanche un errore, Sperling & Kupfer, Milano, 2016
(A) Giuseppe Patota, Valeria Della Valle, Il nuovo salvalingua, Sperling & Kupfer. Milano, 2006
È vivamente raccomandata la consultazione di uno dei testi consigliati, da usare come grammatica di riferimento. Di questi, il quarto (Palermo / Trifone) è specificamente indicato per i soli studenti stranieri.
Gli argomenti trattati nel testo adottato saranno oggetto dell'esame; tali argomenti potranno essere approfonditi nella grammatica di riferimento scelta.
La frequenza del laboratorio è obbligatoria. Gli studenti che hanno difficoltà a frequentare il laboratorio negli orari proposti possono contattare il docente per negoziare orari alternativi.
- (C) Michele Prandi, Cristiana De Santis, Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Utet Università, Torino, 2011
- (C) Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Utet Università, Torino, 1991
- (C) Maurizio Dardano, Pietro Trifone, Nuova grammatica della lingua italiana, Zanichelli, Bologna, 1997
- (C) Massimo Palermo, Pietro Trifone, Grammatica italiana di base, Zanichelli, Bologna, 2014
-
Attraverso esercitazioni pratiche di gruppo, il laboratorio si propone di fornire strumenti didattici per l'insegnamento della lingua italiana.
Il laboratorio non è soggetto a valutazione e s'intende superato con la frequenza del 70% delle ore.
Italiano