Stilistica e metrica italiana
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Per affrontare il corso nel migliore dei modi, sono richieste la conoscenza del panorama storico-letterario italiano delle Origini e la conoscenza dei fondamenti della linguistica italiana e della grammatica storica.
Attraverso la lettura e l'analisi dei primi componimenti della nostra tradizione poetica gli studenti acquisiranno gli strumenti necessari allo studio della lingua, del metro e dello stile della nostra poesia e, al tempo stesso, una conoscenza approfondita delle prime forme metriche italiane e romanze. Al termine del corso saranno in grado di analizzare i principali componimenti della nostra prima lirica dal punto di vista metrico, stilistico e storico-linguistico.
I. Introduzione: La letteratura delle Origini.
- Primi documenti di una nuova letteratura volgare: Sant'Eulalia, Saint Alexis, Sancta Fides, Boeci, ecc.;
- gli sviluppi dei generi di àmbito religioso;
- l'universo, i modi, le forme della poesia lirica;
- la metrica dei trovatori;
- trovatori in Italia e trovatori d'Italia: la nascita di una coscienza lirica volgare;
- Raimbaut de Vaqueiras;
- Il «ritardo» della letteratura italiana;
- geografia e storia della letteratura italiana delle Origini;
- sperimentazioni metriche e linguistiche;
- questioni grafiche e paleografiche nei primi documenti in volgare italiani.
II. Analisi dei primi testi della nostra tradizione poetica:
- il Ritmo laurenziano;
- il Ritmo lucchese;
- il Ritmo cassinese;
- il Ritmo su sant'Alessio;
- i testi poetici della carta ravennate;
- la Scuola poetica siciliana e la canzonetta "Meravigliosamente" di Giacomo da Lentini;
- il frammento zurighese di Giacomino Pugliese;
- la canzone "Pir meu cori allegrari" di Stefano Protonotaro.
- (A) Vittorio Formentin, Poesia italiana delle origini. Storia linguistica italiana, Carocci, Roma, 2007, 336 pp., ISBN 9788843039876
- (A) Maria Luisa Meneghetti, La nascita delle letterature romanze, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Vol. I: Dalle Origini a Dante, Salerno editrice, Roma, 1995, pp. 175-229, ISBN 9788884021588
- (A) Andrea Fassò, I primi documenti della letteratura italiana, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Vol. I: Dalle Origini a Dante, Salerno editrice, Roma, 1995, pp. 233-264, ISBN 9788884021588
- (C) Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino, Bologna, 2012, 260 pp., ISBN 9788815240552
- (C) M. Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna, 2005, capp. 3, 6, 7, 9 (95 pp.), ISBN 9788808220981
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma d'esame si compone dei tre testi adottati. Si consiglia vivamente l'acquisto e la consultazione del testo n. 4 come manuale di riferimento per la parte metrica.
Gli studenti che avessero necessità di riprendere lo studio della grammatica storica possono consultare il testo n. 5.
-
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, affiancate a lezioni di tipo seminariale, basate sulla lettura in aula di testi poetici.
Attraverso le prime si esporranno i fondamenti della metrica italiana e i metodi di base dell'analisi stilistica; mediante le seconde si metterà in pratica quanto esposto durante le lezioni
L'esame si svolge in modalità orale ed è volto ad accertare:
- la conoscenza dell'evoluzione della nostra poesia delle Origini (40% della valutazione);
- le competenze di base della metrica italiana (20% della valutazione);
- la capacità di analizzare un testo poetico dal punto di vista del metro, della lingua e dello stile (40% della valutazione)
Contribuiranno alla valutazione la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso, la capacità di operare collegamenti fra i testi, oltre all'autonomia di giudizio e di pensiero critico
Italiano