Architettura del paesaggio
- A.A. 2011/2012
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea L-15
nessuna
Il Corso fornisce alcuni strumenti di analisi e pianificazione degli spazi aperti inseriti
nelle strutture urbane e rurali, per l'organizzazione delle aree verdi e destinate
all'uso agricolo o alla conservazione ambientale, necessaria a realizzare una maglia
urbana e rurale eco-sostenibile che contribuisca a rendere vivibile il territorio agli
attori residenti e ospiti interessati alla fruizione temporanea e turistica.
Prima parte
Presentazione del corso e delle sue finalità
Definizioni di landscape architecture
Paesaggio naturale e paesaggio costruito
Uso del territorio, paesaggio e attività economiche
Parchi, foreste, giardini
Tipi di giardini
Eventi floreali
La carta di Napoli
Politiche di controllo dell'uso delle risorse
Principi di tutela e di gestione del paesaggio
Seconda parte
Elementi di base di un progetto
Materiali utili alla progettazione
Esercizio di progettazione di uno spazio verde
- 1. (A) Mariella Zoppi Verde di Città, Progettare con il Verde, vol. I, Alinea Ed., Firenze, 1989 » Pagine/Capitoli: tutto
Durante il corso saranno distribuiti materiali didattici per la preparazione dell'esame.
Siti di interesse da consultare
http://pietroporcinai.it/
http://www.mediterraneangardensociety.org/
http://www.gardenhistorysociety.org/
http://www.archweb.it/paesaggistica/paesaggistica.htm
Parlamento italiano, Codice del beni culturali e del paesaggio:
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/04042dl.htm
- § lezione frontale§ gruppi di lavoro§ seminari
- § orale§ verifica intermedia