Geographic information system and spatial data
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-41
conoscenza di base della geografia
L'esame ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze teoriche e strumenti applicativi per riuscire ad effettuare analisi di tipo territoriale in maniera autonoma.
Nell'ambito del laboratorio sarà fornita una conoscenza di base di software Gis in maniera tale che lo studente riesca ad effetuare analisi e calcoli territoriali al fine di contestualizzare gli interventi di natura pianificatoria.
A tal fine saranno presentati ed utilizzati dati open per le elaborazioni geografiche.
In particolare analisi e calcolo di matrici di transizione della copertura del suolo, analisi di vicinaggio.
Principali indicatori Statistici del FESR per il Programma di sviluppo Rurale
Introduzione ai software GIS
Dati cartografici per le analisi territoriali con particolare riguardo a Copertura del suolo, limiti amministrativi, dati di fonte Ispra, Istat
Esercitazioni per la costruzione e analisi di matrici di transizione di copertura del suolo
Per i non frequentanti programma da definire con il docente
- 1. (C) Qgis organization Manuale utente di QGIS https://docs.qgis.org/3.10/it/docs/user_manual/index.html, on line, 2022
- 2. (A) Ludovico Frate e Mauro Fabrizio Esercizi svolti in QGIS. Guida pratica all'analisi vettoriale Flaccovio Dario, 2018, Palermo, 2021
- 3. (C) Salvati L. Statistica e sostenibilità. Indicatori per l'analisi territoriale Franco Angeli, Milano, 2024
- 4. (C) Salvati L. Statistica ufficiale e sviluppo locale. Metodi e applicazioni. CISU, Roma, 2024
-
- Didattica frontale
- Laboratori didattici
- Seminari con partecipazione attiva degli studenti
- Uso di mezzi multimediali;
- prova orale
Italiano