Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Salvucci Gianluigi Didattica 2023/2024 Pianificazione urbana e del territorio

Pianificazione urbana e del territorio

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-33
Gianluigi Salvucci /
Prerequisiti

Conoscenze di base di geografia

Obiettivi del corso

 Conoscere e utilizzare i principali strumenti della pianificazione urbana e del territorio, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.

Programma del corso

1. Introduzione al corso

2. Fondamenti di economia regionale: attori, scale e decisioni

3. La regionalizzazione per l'interpretazione territoriale

4. Emergenze ambientali e impatto antropico sull'ambiente naturale: Inquinamento dell'aria, acqua e del suolo. Inquinanti inorganici ed organici. I metalli pesanti.

5. Il suolo come elemento su cui si fonda il paesaggio: Descrizione del sistema polifasico e cenni sulle principali proprietà fisiche, chimiche e biologiche. Le funzioni del suolo. Vulnerabilità del sistema suolo. Principali fattori responsabili della degradazione del suolo.

6. Interpretazione e modelli geografici per la pianificazione territoriale

7. La città e la pianificazione urbana

8. La città mediterranea.

9. Dinamiche insediative e modelli di sviluppo

10. La resilienza nella pianificazione territoriale

11. Il rischio e il suo contenimento

12. Lo squilibrio territoriale e le possibilità di intervento per uno sviluppo sostenibile

13. La pianificazione dei trasporti in un'ottica sostenibile

14. Le fonti della pianificazione territoriale.

15. Analisi dei principali piani territoriali alle diverse scale geografiche.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • 1.  (A) Salvati L. Spazio, regione, città Kappa, Roma, 2017
  • 2.  (C) Lidia Scarpelli Appunti dalle lezioni di organizzazione e pianificazione del territorio Kappa, Roma, 2002
  • 3.  (A) Sabbi A., Salvati L., Zambon La rappresentazione dei sistemi complessi - Statistiche, indicatori, metodologie Kappa, Roma, 2020
  • 4.  (C) Luca Salvati L'architettura del paesaggio rurale Kappa, Roma, 2017
  • 5.  (A) AAVV Forme, livelli e dinamiche dell'urbanizzazione in Italia, Istat Istat, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: solo capitolo


Metodi didattici
    • - Didattica frontale
    • - Didattica dialogata
    • - Analisi di casi studio
    • - Laboratori didattici
    • - Lavori di gruppo
    • - Ricerche individuali svolte dagli studenti


Modalità di valutazione
  • . orale

    . scritta con domande aperte

    . in lingua italiana

    . per i frequentanti pre appello fino corso

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano