Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mancosu Gianmarco Didattica 2025/2026 Storia e storie del mondo globale

Storia e storie del mondo globale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36 R
Gianmarco Mancosu / Ricercatore T.D. (HIST-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea

Conoscenza di base della geografia globale

Interesse per le questioni contemporanee (migrazioni, conflitti, globalizzazione e social media)

Obiettivi del corso

Il corso si propone di:

  • Analizzare criticamente eventi e processi fondamentali del XX e XXI secolo collocandoli all'interno di una cornice storica globale, riconoscendo l’interconnessione tra sviluppi politici, sociali, economici e culturali in diverse aree geografiche e istituzionali, e infine acquisendo strumenti analitici per mettere in discussione una visione eurocentrica della storia
  • Esaminare i principali temi della storia contemporanea – dall’apice dell’età degli imperi ottocenteschi ai totalitarismi e alle guerre mondiali, dalla Guerra Fredda al crollo dell’Unione Sovietica, dalle decolonizzazioni alla globalizzazione e alle tensioni odierne – attraverso una pluralità di esperienze e prospettive transnazionali.
  • Individuare e interpretare le dinamiche transnazionali come l’espansione del capitalismo, la circolazione di idee e tecnologie, i movimenti migratori, gli scambi culturali, le resistenze anti-coloniali e anti-razziste locali e globali.
  • Riflettere criticamente sulla storia globale dell’Italia, approfondendo il suo passato coloniale, i flussi migratori, il ruolo nei processi di decolonizzazione e le relazioni internazionali nel mondo contemporaneo.

Programma del corso

Il corso offre un’introduzione alla storia contemporanea attraverso una prospettiva in cui gli eventi e processi caratterizzanti il XX e il XXI secolo vengono inquadrati nel contesto globale. L’attenzione sarà posta sulle interconnessioni tra diversi poli geografici e istituzionali, evidenziando come le reti culturali, economiche e politiche abbiano plasmato il mondo contemporaneo. I temi centrali della storia contemporanea – dall’apice dell’età degli imperi ottocenteschi ai totalitarismi e alle guerre mondiali, dalla Guerra Fredda al crollo dell’Unione Sovietica, dalle decolonizzazioni fino alla globalizzazione e alle tensioni odierne – saranno analizzati attraverso una pluralità di esperienze e prospettive legate agli interscambi e alla mobilità ben oltre le singole esperienze nazionali. Verranno quindi inclusi e discussi elementi come l’espansione del capitalismo, la circolazione di idee e tecnologie, i movimenti migratori, gli scambi culturali, le resistenze anti-coloniali e anti-razziste locali e transnazionali, il ruolo globale dei media. In questo modo si forniranno alle studentesse e agli studenti gli strumenti critici capaci di mettere in discussione una visione eurocentrica della storia. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia dell’Italia nel contesto globale, con un focus sulle migrazioni, sul suo passato coloniale, sul ruolo nella decolonizzazione e sulle sue relazioni internazionali nel mondo contemporaneo. 


Il corso sarà organizzato intorno a sei moduli tematici


  1. Storia nazionale, storia mondiale, storia globale: introduzione al corso e all'approccio metodologico e storiografico | Studio delle radici dell'Eurocentrismo
  2. "The dark side of modernity": le radici dell'imperialismo moderno: rivoluzioni e imperi | Il "nuovo" mondo | L'Italia globale tra migrazioni e colonialismo
  3. Guerre mondiali o guerre globali?: Il portato "globale" delle guerre mondiali | Nuovi e vecchi imperi: Società delle Nazioni e Mandati | Fascismo Transnazionale
  4. "The global Cold war": Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale | Nuovi imperialismi | Migrazioni globali | L'integrazione Europea
  5. La decolonizzazione: eventi politici e critica postcoloniale | La decolonizzazione italiana | le decolonizzazioni "tardive" e la situazione in Asia Centrale
  6. La globalizzazione e il mondo contemporaneo: Il crollo dell'URSS | Globalizzazione e Brics | I conflitti contemporanei

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Frequentanti

Obbligatorio

  • F. Romero, Storia globale dell'età contemporanea, Carocci 2025


Un volume a scelta tra:

  • S. Conrad, Storia globale, un'introduzione, Carocci 2015
  • B. Falcucci, D. Di Sanzo, G. Mancosu, L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda, Mondadori 2023
  • R. Betts, La decolonizzazione, Il Mulino, 2007
  • U. Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive di una società planetaria, Carocci 1999
  • I. Pappè, Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina, Fazi 2024


Non frequentanti

Obbligatori

  • F. Romero, Storia globale dell'età contemporanea, Carocci 2025
  • R. Betts, La decolonizzazione, Il Mulino 2007


Un volume a scelta tra

  • S. Conrad, Storia globale, un'introduzione, Carocci 2015
  • B. Falcucci, D. Di Sanzo, G. Mancosu, L'Italia e il mondo post-coloniale. Politica, cooperazione e mobilità tra decolonizzazioni e guerra fredda, Mondadori 2023
  • U. Beck, Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive di una società planetaria, Carocci 1999
  • I. Pappè, Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina, Fazi 2024

Altre informazioni / materiali aggiuntivi
  • Sebbene non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è consigliata.
  • Il docente è disponibile ad ascoltare le esigenze didattiche di studentesse e studenti, accogliendo eventuali input.
  • La partecipazione attiva e proattiva alle lezioni è elemento che influirà nella valutazione finale.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali
    • Discussioni seminariali su materiali/topics forniti dal docente
    • Attività di studio/analisi individuale
Modalità di valutazione
  • L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare le competenze acquisite nel corso di Storia globale. Le studentesse e gli studenti saranno chiamati a dimostrare la capacità di collocare con precisione eventi, processi e fenomeni storici nel loro contesto temporale e spaziale. Inoltre, sarà richiesta un’analisi critica di tali eventi, con particolare attenzione alle dinamiche transimperiali, transnazionali e globali che li hanno plasmati. Le studentesse e gli studenti dovranno utilizzare fonti ed esempi per argomentare le loro risposte, evidenziando connessioni, cause, conseguenze e interdipendenze tra contesti politici e culturali diversi. La valutazione terrà conto della chiarezza espositiva, della profondità analitica, della correttezza storica e della capacità di collegare le tematiche del corso a questioni globali contemporanee. Inoltre, la valutazione terrà conto dell'attiva partecipazione alle lezioni.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano / English

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams