Lingua e traduzione inglese ii (MZ) - Mod. b "traduzione per la promozione turistica"
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Il corso richiede una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata (livello B2) e un'ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.
Il modulo intende fornire strumenti e metodi per l'analisi e la traduzione, tra l'inglese e l'italiano, di testi in ambito turistico (turismo, arte, beni culturali ecc.) appartenenti a diversi generi testuali, al fine di metterne in luce stili e strategie comunicative. Si affronterà anche la determinazione delle strategie traduttive più adeguate alle funzioni comunicative dei testi da tradurre e sulle loro caratteristiche lessicali, terminologiche, pragmatiche e stilistiche.
Il modulo si propone di fornire gli strumenti linguistici, analitici e traduttivi necessari ad affrontare la traduzione inglese<>italiano di varie tipologie di testi nell'ambito della comunicazione turistica, ad esempio: guida turistica, brochure, sito web. Tali strumenti verranno introdotti e inquadrati sul piano teorico al fine di fornire alcuni concetti fondamentali per impostare l'analisi del testo preliminare alla traduzione e/o alla sua revisione. Si prenderanno in esame vari aspetti, quali il genere, la funzione testuale e il pubblico di riferimento. I casi saranno analizzati dal punto di vista contenutistico e linguistico in preparazione alla traduzione. Attenzione sarà anche data alla produzione di testi pragmaticamente efficaci per il pubblico destinatario e sugli strumenti di supporto alla ricerca terminologica e all'analisi stilistica.
- 1. (A) Nigro M. G. Il linguaggio specialistico del turismo: aspetti storici, teorici e traduttivi Aracne editrice, Roma, 2006
- 2. (C) Munday J. Introducing Translation Studies Routledge, London, 2001
- 3. (A) Stewart D. Italian to English Translation with Sketch Engine: A Guide to the Translation of Tourist Texts Tangram Edizioni Scientifiche, Trento, 2018
- 4. (C) Maci S. M. English Tourism Discourse Insights into the professional, promotional and digital language of tourism Hoepli, Milano, 2020
Durante il corso saranno forniti materiali per le esercitazioni, in forma cartacea o elettronica, e ulteriori indicazioni bibliografiche.
- Le lezioni comprenderanno, oltre alla correzione del lavoro svolto individualmente e/o in gruppo al di fuori delle lezioni, anche varie esercitazioni in classe (individuali e/o di gruppo) di analisi testuale, traduzione e revisione. Ulteriori indicazioni per la gestione del lavoro individuale e di gruppo saranno fornite nel corso delle lezioni.
- La valutazione per questo modulo consiste in due prove scritte su testi appartenenti ad una delle tipologie affrontate durante il corso:
1) una traduzione dall'inglese all'italiano (3CFU), con commento alla traduzione.
2) una traduzione dall'italiano all'inglese (3CFU) - le cui esercitazioni avverranno anche durante le ore di didattica integrativa (lettorato) - con commento alla traduzione.
Per ciascuna prova scritta, gli studenti avranno a disposizione 60 minuti. Sono consentiti solo dizionari monolingue (italiano/inglese).
Per la valutazione di ciascuna prova si terranno in pari considerazione i seguenti parametri:
a) correttezza lingua italiana/lingua inglese (livello lessicale, semantico, sintattico)
b) aderenza (scopo, contenuti, pubblico: source text/target text)
c) forma (registro: source text/target text)
I voti ottenuti nelle due prove scritte del Modulo B faranno media con i voti ottenuti nelle prove del Modulo A per il voto finale dell'esame.
Lingua inglese
Lingua inglese