Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paviotti Gigliola Didattica 2022/2023 Didattica della formazione

Didattica della formazione

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Gigliola Paviotti / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non obbligatori
Utili i principi di didattica generale

Obiettivi del corso

Conoscere i fondamenti della didattica
Comprendere le declinazioni dell'educazione nei contesti formali, informali e non formali
Comprendere la didattica per competenze
Comprendere la competenza progettuale in campo educativo e formativo
Conoscere e distinguere approcci, metodi e tecniche di progettazione
Essere in grado di progettare un intervento formativo in contesto extra-scolastico

Programma del corso

La professionalità dell'educatore
Il contesto dei servizi socio-educativi
Il metodo relazionale
Il ciclo di progetto: dall'identificazione del bisogno, alla formulazione, all'implementazione e valutazione del progetto
Progetti formativi in ambito extra-scolastico: soggetti, relazioni e co-progettazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paradiso, L. La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie, strumenti. Mondadori Università, Milano, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali e risorse online forniti dalla docente durante il corso.

Metodi didattici
  • Lezione frontale. Lezioni dialogate. Attività di gruppo.
    Ogni modulo prevede lezioni frontali, dibattito, attività laboratoriali che gli studenti svolgeranno in gruppo.
    Saranno proposte esercitazioni finalizzate alla progettazione di percorsi educativi.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà attraverso una prova intermedia (facoltativa) su una prima parte del programma e un colloquio orale, che verterà sulla discussione nell'analisi di un progetto formativo elaborato dagli studenti/dalle studentesse sulla base delle indicazioni del docente e sull'approfondimento di tematiche teoriche connesse con la progettazione educativa e sociale.
    La valutazione intende accertare:
    - la conoscenza e la comprensione delle letture indicate per lo studio individuale;
    - la capacità di applicazione dei concetti studiati a contesti reali;
    - il livello di autonomia di giudizio e la capacità di pensiero critico.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese