Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paviotti Gigliola Didattica 2022/2023 Educazione alla progettazione partecipata

Educazione alla progettazione partecipata

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-1,L-15
Gigliola Paviotti / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza di base dei più comuni software (videoscrittura, presentazione)
Utilizzo di internet

Obiettivi del corso

Lo scopo del laboratorio è di fornire agli studenti competenze di progettazione partecipata per lo sviluppo locale.
Obiettivi:
- comprendere soggetti, dinamiche e tecniche della progettazione partecipata
- essere in grado di impostare ed elaborare un progetto partecipato. Conoscenze:
- conoscere il Ciclo di Progetto (PCM)
- conoscere metodi e tecniche della partecipazione
- conoscere metodi e tecniche dalla progettazione.
Abilità:
- essere in grado di pianificare approcci partecipati per l'identificazione di idee progettuali di sviluppo
- essere in grado di gestire incontri partecipati con le tecniche appropriate
- essere in grado di formulare un elaborato progettuale

Programma del corso

I contenuti che il laboratorio intende affrontare sono:

- metodi e tecniche partecipativi
- la progettazione partecipata
- il ciclo di progetto
- tecniche e strumenti di progettazione

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispense e materiali elaborati dalla docente

Metodi didattici
  • L'attività laboratoriale prevede:

    - lezioni dialogate per la comprensione dei fondamenti della progettazione partecipata;
    - esercitazioni su metodi e tecniche;
    - lavoro di gruppo per l'elaborazione di una proposta progettuale;
    - presentazione elaborati e discussione di gruppo.

Modalità di valutazione
  • L'accertamento delle competenze acquisite avverrà tramite l'elaborazione da parte dello studente di un progetto di sviluppo locale.

    Criteri di valutazione:
    - coerenza e appropriatezza dei metodi utilizzati per lo sviluppo dell'elaborato progettuale rispetto all'obiettivo
    - coerenza interna dell'elaborato progettuale
    - qualità e fattibilità dell'elaborato progettuale
    - capacità di comunicare l'elaborato progettuale


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

--

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams