Didattica della formazione
- A.A. 2023/2024
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85
Nessuno obbligatorio. Utile la conoscenza delle basi di pedagogia sociale e didattica generale.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- dimostrare la comprensione delle teorie e delle metodologie per la facilitazione dei processi di apprendimento negli adulti in contesti sociali e organizzativi;
- scegliere e utilizzare strumenti appropriati per l’intervento in contesti sociali e organizzativi;
- progettare percorsi finalizzati alla facilitazione di processo in contesti sociali e organizzativi.
Il corso si articola in due parti interconnesse, finalizzate all’acquisizione di strumenti operativi per l’intervento pedagogico nelle organizzazioni e nei gruppi:
- l’apprendimento negli adulti: teorie, metodologie e pratiche;
- la progettazione degli interventi.
Nel corso delle lezioni verranno affrontati argomenti quali:
- l’apprendimento trasformativo;
- l’action learning;
- i dispositivi conversazionali;
- la simulazione;
- le comunità di pratica;
- il ciclo della progettazione (dall’analisi di contesto alla valutazione).
(A) Fabbri L. & Romano, A. (2017). Metodi per l’apprendimento trasformativo. Casi, modelli, teorie. Roma: Carocci
(A) Traverso, A. (2016). Metodologia della progettazione educativa. Competenze, strumenti e contesti. Roma: Carocci.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non vi sono distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti.
I non frequentanti sono invitati/e a contattare la docente per un orientamento iniziale nel programma del corso.
Nel rispetto delle esigenze di studenti/esse possono essere predisposte delle dispense e/o fornite risorse ulteriori a supporto dell’apprendimento.
Gli studenti/ Le studentesse che intendono sostenere l’esame su programmi di corso di anni precedenti sono pregati di contattare la docente.
-
Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate saranno
- lezione frontale;
- lezione interattiva;
- attività laboratoriali;
- esercitazioni in aula, lavoro di gruppo.
La strumentazione adottata (computer, videoproiettore, materiali procurati dalla docente) non richiede agli studenti/alle studentesse un equipaggiamento specifico.
La verifica dell’esito dell’apprendimento avverrà mediante:
- una verifica intermedia sui contenuti teorici relativi ai metodi per l’apprendimento trasformativo: la verifica, scritta e valutata in trentesimi, sarà composta da 10 domande a risposta chiusa (5 punti in totale) e 5 domande a risposta aperta breve (5 punti l’una);
- una verifica intermedia sui contenuti teorici relativi alla metodologia della progettazione educativa: la verifica, scritta e valutata in trentesimi, sarà composta da 10 domande a risposta chiusa (5 punti in totale) e 5 domande a risposta aperta breve (5 punti l’una);
- un colloquio orale, valutato in trentesimi, per la discussione analitica di un progetto educativo elaborato dagli/dalle studenti/studentesse sulla base delle indicazioni della docente.
Le verifiche intermedie possono essere sostituite da una unica verifica finale, che comprenderà entrambe le parti del programma: la composizione della prova finale sarà la stessa delle verifiche intermedie.
L’elaborato e la relativa discussione sono obbligatori.
Durante le prove scritte, siano esse intermedie o finale, non sarà ammesso l’utilizzo dei libri di testo o altri materiali.
Il voto finale risulterà dalla media delle tre votazioni intermedie.
I/le candidati/e, nel quadro delle prove sopra indicate, saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:
- la correttezza delle risposte e la capacità di saperle argomentare (45%);
- la capacità di contestualizzare e analizzare criticamente i contenuti del corso (40%);
- la capacità di comunicare, con linguaggio appropriato, i contenuti richiesti (15%).
Italiano