Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paviotti Gigliola Didattica 2023/2024 Laboratorio di fondi europei

Laboratorio di fondi europei

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-77
Gigliola Paviotti / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di:

- dimostrare la comprensione del meccanismo di funzionamento dei finanziamenti europei;

- comprendere la struttura del testo di bandi di finanziamento;

- scegliere e utilizzare strumenti appropriati per la progettazione.


Programma del corso

Il laboratorio, finalizzato alla comprensione dei meccanismi che regolano i fondi europei, al reperimento e alla comprensione dei bandi e alla conoscenza dei principi della progettazione, comprende i seguenti argomenti:

- i fondi europei e il loro funzionamento;

- il Project Cycle Management (PCM);

- modelli e teorie della progettazione (cenni);

- il linguaggio della progettazione;

- il reperimento e la lettura dei bandi;

- la struttura del testo del bando e la sua comprensione.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(Consigliato)

European Commission (2004). The Project Cycle Management Guidelines

Scaricabile da: https://international-partnerships.ec.europa.eu/document/download/f7ed20c4-5fc2-4ed7-b54c-0805e4ed952d_en?filename=methodology-aid-delivery-methods-project-cycle-management-200403_en.pdf



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La frequenza sarà considerata secondo il regolamento del Corso di Laurea.

Metodi didattici
  • La didattica è laboratoriale e prevede esercitazioni in aula e lavoro di gruppo.

    La strumentazione adottata (computer, videoproiettore, materiali procurati dalla docente) non richiede agli studenti/alle studentesse un equipaggiamento specifico; utile ma non obbligatorio l’utilizzo di un laptop o di uno smartphone per accedere ai materiali di apprendimento.


Modalità di valutazione
  • La verifica dell’esito dell’apprendimento avverrà mediante la presentazione di una bozza di elaborato progettuale su uno schema dato.

    I/le candidati/e saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:

    - la correttezza tecnica dell’elaborato (40%);

    - la coerenza interna ed esterna dell’elaborato (40%);

    - la capacità di presentare, con linguaggio appropriato, l’elaborato (20%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams