Didattica della formazione
-
Progettazione nel sociale Classe: L-19
- A.A. 2024/2025
- CFU 8, 3(m)
- Ore 48, 30(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
Nessuno obbligatorio. Utile la conoscenza delle basi di pedagogia sociale e didattica generale.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- dimostrare la comprensione del contesto in cui si muove la progettazione educativa e sociale e l’azione del professionista nel contesto;
- progettare interventi educativi e sociali;
- scegliere e utilizzare strumenti appropriati per la progettazione educativa e sociale.
Il corso, finalizzato alla comprensione e applicazione della progettazione educativa e sociale, affronta argomenti quali:
- la progettazione nell’evoluzione dei servizi educativi e sociali;
- le competenze progettuali;
- modelli e approcci della progettazione educativa e sociale;
- le tipologie di progetto;
- l’analisi di contesto e l’identificazione dei bisogni;
- la formulazione degli obiettivi e il piano di lavoro;
- la valutazione di progetto;
- il reperimento delle risorse.
(A) Paradiso, L. (2020). La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie, strumenti. Mondadori Università (Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 11).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non vi sono distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti.
I non frequentanti sono invitati/e a contattare la docente.
-
La didattica è orientata ad un approccio laboratoriale.
Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate saranno
- lezione frontale;
- lezione interattiva;
- attività laboratoriali;
- esercitazioni in aula, lavoro di gruppo.
La strumentazione adottata (computer, videoproiettore, materiali procurati dalla docente) non richiede agli studenti/alle studentesse un equipaggiamento specifico.
La verifica dell’esito dell’apprendimento avverrà mediante:
- una verifica intermedia sui contenuti teorici relativi alla progettazione educativa e sociale: la verifica, scritta e valutata in trentesimi, sarà composta da 10 domande a risposta chiusa (5 punti in totale) e 5 domande a risposta aperta breve (5 punti l’una);
- un colloquio orale, valutato in trentesimi, per la discussione analitica di un progetto educativo elaborato dagli/dalle studenti/studentesse sulla base delle indicazioni della docente.
La verifica intermedia può essere sostituita dalla verifica finale, la cui composizione sarà la stessa della verifica intermedia.
Durante la prove scritta non sarà ammesso l’utilizzo dei libri di testo o altri materiali.
L’elaborato progettuale e relativa discussione sono obbligatori.
Il voto finale risulterà dalla media aritmetica delle votazioni intermedie.
I/le candidati/e, nel quadro delle prove sopra indicate, saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:
- la correttezza delle risposte e la capacità di saperle argomentare (45%);
- la capacità di contestualizzare e analizzare criticamente i contenuti del corso (40%);
- la capacità di comunicare, con linguaggio appropriato, i contenuti richiesti (15%).
Inglese.
Italiano