Educazione alla progettazione partecipata
- A.A. 2025/2026
- CFU 2, 2(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Nessuno.
Al termine del laboratorio, i partecipanti saranno in grado di:
- dimostrare la comprensione di approcci, tecniche e finalità della progettazione partecipata;
- progettare interventi di sviluppo locale;
- scegliere e utilizzare strumenti appropriati per la progettazione.
Il laboratorio, finalizzato alla comprensione e applicazione della progettazione partecipata, affronta argomenti quali:
- i modelli di progetto;
- la theory of change;
- la progettazione partecipata;
- l’analisi di contesto e l’identificazione dei bisogni;
- la formulazione degli obiettivi e il piano di lavoro;
- la valutazione di progetto;
- il reperimento delle risorse.
(C) Paradiso, L. (2020). La progettazione educativa e sociale. Modelli, metodologie, strumenti. Mondadori Università. ISBN: 978-8861849259.
Materiali predisposti dalla docente e resi disponibili nel canale Teams del laboratorio.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Come da regolamento, la frequenza al laboratorio è obbligatoria per almeno il 70% delle ore (14 ore su 20).
-
La didattica è laboratoriale e prevede esercitazioni in aula e lavoro di gruppo.
La strumentazione adottata (computer, videoproiettore, materiali procurati dalla docente) non richiede agli studenti/alle studentesse un equipaggiamento specifico.
La verifica dell’esito dell’apprendimento, espresso in trentesimi, avverrà mediante la presentazione di un elaborato progettuale (project work) su uno schema dato.
I/le candidati/e saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:
- la correttezza tecnica dell’elaborato (40%);
- la coerenza interna ed esterna dell’elaborato (40%);
- la capacità di presentare, con linguaggio appropriato, l’elaborato (20%).
Inglese.
Italiano