Turismo inclusivo - Mod. 2: fondamenti di turismo inclusivo
- A.A. 2025/2026
- CFU 3
- Ore 18
- Classe di laurea L-1,15R
Nessuno
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- dimostrare la comprensione del contesto in cui si muove il turismo inclusivo;
- comprendere le implicazioni del turismo accessibile;
- orientare la progettazione del prodotto turistico alla accessibilità.
Il corso, finalizzato alla comprensione e applicazione dei fondamenti di turismo inclusivo, affronta contenuti quali:
- il concetto di inclusione e le sue implicazioni per il turismo;
- il turismo accessibile e inclusivo;
- il prodotto turistico accessibile e inclusivo;
- i target del turismo accessibile e inclusivo.
Dispense e materiali forniti dalla docente e resi disponibili sul canale Teams del corso.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non vi sono distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti.
I non frequentanti sono invitati/e a contattare la docente.
-
La didattica è orientata ad un approccio laboratoriale.
Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate saranno
- lezione interattiva;
- attività laboratoriali;
- esercitazioni in aula, lavoro di gruppo.
La strumentazione adottata (computer, videoproiettore, materiali procurati dalla docente) non richiede agli studenti/alle studentesse un equipaggiamento specifico.
La verifica dell’esito dell’apprendimento avverrà mediante una verifica sui contenuti teorici relativi al corso: la verifica, scritta e valutata in trentesimi, sarà composta da 3 domande a risposta aperta breve (10 punti l’una).
Durante la prova scritta non sarà ammesso l’utilizzo dei libri di testo o altri materiali.
I/le candidati/e, nel quadro delle prove sopra indicate, saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:
- la correttezza delle risposte e la capacità di saperle argomentare (45%);
- la capacità di contestualizzare e analizzare criticamente i contenuti del corso (40%);
- la capacità di comunicare, con linguaggio appropriato, i contenuti richiesti (15%).
Inglese.
Italiano