Lingua e traduzione inglese ii/m
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 24
- Classe di laurea LM-37
Voto registrato sul libretto per l'esame "Lingua e Traduzione Inglese I/M"
Acquisizione delle competenze di base per l'analisi dei dati linguistici attraverso la metodologia della linguistica dei corpora.
Acquisizione di conoscenze linguistiche al fine di raggiungere livello C1+ di competenza nella comprensione e nella produzione di testi orali e scritti.
Questo corso consiste in un'introduzione alla linguistica dei corpora che combina brevi lezioni frontali con dei seminari laboratoriali. Argomento delle lezioni sono le principali nozioni teoriche-metodologiche:
- collocazione;
- parole chiave;
- colligazione;
- lessicogrammatica;
- preferenza semantica;
- significato letterale e figurato;
- "principio idiomatico" e fraseologia;
- associazione semantica e valutazione;
- prosodia semantica e significato pragmatico.
Durante i seminari laboratoriali gli studenti impareranno:
- come formulare le stringhe di ricerca;
- come leggere e analizzare le concordanze in formato KWIC;
- come interpretare i dati generati con algoritmi (collocati, parole contigue, parole chiavi);
- come creare un corpus per uso personale.
Parte integrante dei moduli A e B è la prova scritta di accertamento linguistico. Gli studenti sono invitati a frequentare le esercitazioni di lingua inglese tenute, nel corso del I e del II semestre, dalla dott.ssa Claire Hiscock.
- 1. (A) John Sinclair Reading Concordances Longman, London, 2003
- 2. (A) John Sinclair Corpus, Concordance, Collocation Oxford University Press, Oxford, 1991 » Pagine/Capitoli: Capitolo 8 (pp109-122)
I testi di riferimento sono presenti nella biblioteca del dipartimento. I files elettronici per l'analisi sono reperibili sul sito dell'autore
- la didattica consisterà in brevi lezioni frontali (1/3), in cui verranno esposte le principali nozioni teoriche-metodologiche sottostanti alla linguistica dei corpora, ognuna seguita da un seminario laboratoriale (2/3) durante il quale verranno esaminati e analizzati i dati linguistici in tempo reale. I files dei dati verranno resi a disposizione degli studenti all'inizio del corso (sia in formato elettronico, sia in formato cartaceo) in modo da permettere la più ampia partecipazione nella fase laboratoriale della lezione. Gli studenti frequentanti dovranno partecipare attivamente nelle discussioni, contribuendo le proprie idee, osservazioni ed interpretazioni dei dati in esame. Gli studenti non frequentanti dovranno seguire attentamente le fasi di analisi indicate nel libro adottato.
- non vi è distinzione tra studenti frequentanti e non.
L'insegnamento verrà esaminato in due fasi distinte: un progetto personale (50%) e un esame orale (50%). Il progetto personale è un lavoro di ricerca individuale e originale che consiste nell'analisi argomentato di un elemento lessicale (da concordare con il docente), per permettere allo studente di mettere in pratica le abilità analitiche apprese. La scadenza per l'elaborato scritto, della lunghezza di 3500-5000 parole, è 10 giorni prima dell'appello.
Nell'esame orale sarà verificato il grado di padronanza delle nozioni teoriche-metodologiche elencate in programma, con specifico riferimento alla loro applicazione nell'elaborato scritto precedentemente consegnato.
Inglese
Inglese