Laboratorio di lingua inglese 2 (G1)
- A.A. 2015/2016
- CFU 4
- Ore 40
- Classe di laurea LM-85 bis
Voto registrato / convalida del Laboratorio di Lingua inglese del 2° anno. Competenza comunicativa della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue. www.coe.int/lang-CEFR
Portare gli studenti al livello B2.1 in tutte e quattro le abilità linguistiche (lettura, ascolto, scrittura, orale), consolidando e ampliando sia le strutture grammaticali sia le conoscenze lessicali, per potenziare le capacità comunicative e interpretative della lingua inglese.
- Ripasso dei tempi verbali (passato, presente e futuro), e dei verbi modali semplici con attenzione posta sul loro uso efficace nella comunicazione scritta e orale.
- Integrazione delle strutture lessicogrammaticali per raffinare e migliorare le conoscenze della lingua fino al livello B2.1
- Apprendimento delle strategie interattive necessarie per poter comunicare in inglese in modo efficace.
- Sviluppo dell'abilità di ascolto tramite filmati e tracce audio di media durata (4-5 minuti).
- Ampliamento del lessico legato a campi di interesse di svariata natura, tramite testi scritti di media lunghezza (400-500 parole)
Elenco delle principali strutture grammaticali
- Tempi verbali (passato, presente e futuro; il discorso indiretto)
- Verbi modali semplici
- Verbi modali composti
- Periodi ipotetici del 1°, 2° e 3° tipo
- Il tempo irreale (il passato ipotetico)
- La frase relativa
- I pronomi riflessivi e reciproci
- Forme enfatiche degli aggettivi e degli avverbi comparativi e superlativi
Elenco dei principali argomenti lessicali
- Vita quotidiana: alimentazione e la cucina; persone e personalità, stereotipi
- Vita moderna: trasporto, case, tecnologia
- Vita sociale: il cinema e l'intrattenimento, sport, cronaca nera
- Lavoro, formazione e soldi
- 1. (A) Christina Latham-Koenig, Clive Oxenden, Paul Seligson English File Digital intermediate. Student's Book & Workbook. Libro misto con espansione online Oxford University Press, Oxford, 2013 » Pagine/Capitoli: 236
Si ricorda agli studenti che il laboratorio è a frequenza obbligatoria e che il libro adottato per il corso verrà usato in classe. Un calendario delle unità didattiche oggetto di ciascuna lezione verrà reso noto all'inizio del corso.
- La didattica avverrà utilizzando diverse metodologie, a seconda dell'argomento trattato e/o l'abilità da sviluppare. Oltre alle lezioni frontali, sono previsti lavori di gruppo e di coppia, il peer-to-peer teaching e presenzazioni preparati dagli studenti stessi, lavoro individuale, e l'uso delle risorse multimediali (audio, video, e attività interattive online e/o su CD-ROM). E' inoltre previsto l'ausilio del lettore di madrelingua.
- La valutazione del laboratorio avviene in tre momenti distinti:
1) test orientativo in ingresso: l'esito verrà comunicato al singolo studente e determinerà la suddivisione nei Gruppi 1 e 2. (non incide sulla valutazione finale)
(2) lavoro di gruppo in itinere (30%): prevede la presentazione di un argomento inerente al contenuto del corso, da insegnare all'intera classe. Il voto è collettivo e si basa sulla corretezza e completezza espositiva (50%) e lingua inglese livello B2 (50%)
3) prova finale scritta e orale (70%): test scritto (grammar & usage; lettura, scrittura; 50%) e prova orale da svolgere a coppie (50%)
- Una prova "campione" verrà pubblicata sul sito del corso.
La valutazione della produzione scritta e orale, livello B2.1, viene effettuata in base ai parametri indicati nel QERL, riassunti in un file da scaricare dalla Pagina del corso.
Inglese
Inglese