Notizie
-
02
giugno
2024
Esami di Antichità Romane
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che l'appuntamento per gli esami di Antichità Romane di lunedì 3.6.2024 è fissato alle ore 14-14.15, presso la biblioteca di Palazzo Ugolini in via Cavour
-
09
aprile
2024
Visita didattica del 26 aprile 2024 a Roma
Si avvisano tutti gli interessati che la lezione di lunedì 15 aprile non avrà luogo in quanto al suo posto è prevista la visita didattica del 26 aprile a Roma, presso il Museo Nazionale Romano e i Musei Vaticani.
-
22
marzo
2024
Laboratorio di Antichità Romane del 25 marzo 2024
Si avvisano tutti gli interessati che lunedì 25 marzo tra le 8 e le 11, al posto della lezione frontale, si svolgerà un laboratorio presso il Palazzo Comunale di Macerata, in piazza della Libertà 3.
La lezione delle ore 13-15 si svolgerà, invece, regolarmente nell'Aula Erodoto presso Palazzo Ugolini.
-
26
gennaio
2024
Esami di Esegesi delle fonti storiche antiche e di Antichità Romane
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che l'appello per gli esami di Esegesi delle Fonti Storiche Antiche e di Antichità Romane del giorno 29.01.2023 avrà luogo alle ore 12,30, presso palazzo De Vico nelle stanze adiacenti alla biblioteca.
-
07
gennaio
2024
Esame di Esegesi delle fonti storiche antiche 8.1.2024
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che gli esami di Esegesi delle fonti storiche antiche si svolgeranno alle 12,30 presso palazzo De Vico, nelle stanze adiacenti alla biblioteca.
-
07
gennaio
2024
Esame di Antichità Romane 8.1.2024
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che gli esami di Antichità Romane si svolgeranno alle 12,30 presso palazzo De Vico, nelle stanze adiacenti alla biblioteca.
-
16
dicembre
2023
Esame di Antichità Romane 18.12.2023
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che gli esami di Antichità Romane si svolgeranno alle 12,30 presso palazzo De Vico, nelle stanze adiacenti alla biblioteca.
-
29
settembre
2023
Esami di Antichità Romane - 2.10.2023
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che gli esami di Antichità Romane si svolgeranno alle 12,30 presso palazzo De Vico, nelle stanze adiacenti alla biblioteca.
-
01
luglio
2023
Esami di Esegesi delle Fonti Storiche Antiche e di Antichità Romane
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che gli esami di Esegesi delle Fonti Storiche Antiche e di Antichità Romane del giorno 03.07.2023 si svolgeranno, rispettivamente a partire dalle ore 9 e dalle ore 12, a palazzo De Vico nelle stanze adiacenti alla biblioteca.
-
03
giugno
2023
Esame di Antichità Romane - 05.06.2023
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che l'esame di Antichità Romane del giorno 05.06.2023 si svolgerà, a partire dalle ore 12, a palazzo De Vico nello studio della prof.ssa Simona Antolini.
-
12
maggio
2023
Esame di Antichità Romane - 15.05.2023
Si avvisano tutti gli interessati, esaminandi e uditori, che l'esame di Antichità Romane del giorno 15.05.2023 si svolgerà, a partire dalle ore 12, presso palazzo De Vico nelle stanze adiacenti alla sala di lettura.
-
24
aprile
2023
Programma visita didattica Roma 28-30 aprile 2023
Lezioni sul campo della Cattedra di Epigrafia latina
Roma, 28-30 Aprile 2023
(Proff. Simona Antolini, Giorgio Crimi, Giovanna Di Giacomo)
La visita partirà dalle Terme di Diocleziano, che ospitano uno dei Musei epigrafici più ricchi e importanti, con una selezione di testi che illustrano molteplici aspetti del mondo romano ed evidenziano la funzione svolta dalla comunicazione epigrafica. In un percorso che parte dall’età arcaica, attraversa la Repubblica e il Principato e arriva alla tarda età imperiale, gli studenti potranno misurare le competenze acquisite nella lettura e nella esegesi delle fonti epigrafiche.
Lasciato il centro cittadino, la visita proseguirà fino al terzo miglio dell'antica via Labicana (oggi via Casilina), dove sorgeva, nella località ad duas lauros, all’interno di una proprietà imperiale, un'area funeraria dedicata ai cavalieri scelti dell'imperatore, gli equites singulares Augusti. La costruzione del mausoleo dove fu sepolta Sant'Elena, madre di Costantino, cancellò la memoria di questi militari, che, nella battaglia di Ponte Milvio, osarono schierarsi dalla parte del nemico Massenzio. Oggi all'interno del mausoleo è ospitato un piccolo ma interessante antiquarium che raccoglie alcune fra le testimonianze più significative degli equites singulares Augusti.
I giorni successivi saranno dedicati alla visita della Roma di Traiano, che consentirà di misurarsi con la politica edilizia dell’imperatore a Roma, concentrata soprattutto negli anni compresi fra la guerra dacica (105-106 d.C.) e la campagna partica (114-117 d.C.) e dedicata a opere e infrastrutture di pubblica utilità. In un percorso tra archeologia ed epigrafia, seguendo il filo cronologico offerto dai fasti Ostienses, si esamineranno l’ultimo e più grandioso dei Fori imperiali, progettato dall'architetto Apollodoro di Damasco e articolato in diverse unità: la piazza vera e propria, la basilica Ulpia, il cortile con la colonna un tempo sormontata dalla statua di Traiano (intorno al cui fusto si avvolge a spirale il fregio con la narrazione delle guerre daciche), le due biblioteche e il tempio del divo Traiano; il complesso polifunzionale dei mercati agganciati alle ultime pendici del Quirinale; le terme sul colle Oppio, che inaugurarono un modello architettonico destinato a diventare canonico nelle successive terme imperiali, e il Circo Massimo, in cui la liberalità di Traiano si manifestò nella ricostruzione e nell’ampliamento della struttura esistente, resa fatiscente dall’incendio che l’aveva danneggiata in età domizianea.
PROGRAMMA
VENERDI’ 28 APRILE
Ritrovo ore 10:30, ingresso Museo Epigrafico alle Terme di Diocleziano, via Enrico de Nicola, 78
- MUSEO EPIGRAFICO - MAUSOLEO DI SANT’ELENA
SABATO 29 APRILE 2023
Ritrovo ore 11:50, ingresso dei Mercati di Traiano, via Quattro Novembre, 94
- MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI; COLONNA DI TRAIANO, FORO DI TRAIANO - COMPLESSO DEI FORI IMPERIALI
DOMENICA 30 APRILE 2023
Ritrovo ore 9:00, “Oppio caffè”, via delle Terme di Tito, 72
- TERME DI TRAIANO E CISTERNA DELLE SETTE SALE SUL COLLE OPPIO - LA TERMINAZIONE DEL TEVERE - IL CIRCO MASSIMO
Per info: simona.antolini@unimc.it; g.crimi@hotmail.it; giovanna.digiacomo@unimc.it.
-
19
aprile
2023
Visita didattica a Roma del 28.04.2023
Si informano tutti gli interessati alla visita didattica a Roma del giorno 28.04.2023 che l'appuntamento è fissato alle ore 10 davanti all'ingresso del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, in Viale Enrico de Nicola 78.
-
26
marzo
2023
Laboratorio didattico presso il Palazzo del Comune di Macerata 28.03.2023
Si informano tutti gli interessati che le lezioni di Esegesi delle fonti storiche antiche e Antichità Romane del giorno 28.03.2023 si svolgeranno presso il Palazzo del Comune di Macerata. Gli studenti sono invitati a partecipare ad un laboratorio didattico che prevede un approccio diretto con i reperti esposti nel cortile del suddetto palazzo.
-
26
marzo
2023
Lezioni di Esegesi delle fonti storiche antiche e di Antichità Romane 11.04.2023
Si informano tutti gli interessati che le lezioni di Esegesi delle fonti storiche antiche e di Antichità Romane del giorno martedì 11.04.2023 non avranno luogo. Saranno recuperate, tuttavia, con la visita didattica che si svolgerà a Roma venerdì 28.04.2023 (Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano e Antiquarium presso il Mausoleo di Sant'Elena).
-
13
gennaio
2023
Appello d'esame di Esegesi delle Fonti Storiche Antiche
Si comunica a tutti gli interessati che la prova d'Esame di Esegesi delle Fonti Storiche Antiche si svolgerà, mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 9, presso Palazzo Ugolini nell'Aula Averroè (ex Aula E)
-
12
marzo
2022
Giorno di lezione aggiuntivo
Nella quarta settimana del mese di Marzo le lezioni si svolgeranno lunedì 21, martedì 22 e mercoledì 23 secondo il consueto orario dalle 10.30 alle 12.30.
-
07
marzo
2022
Spostamento giorno di lezione
Nella terza settimana del mese di marzo le lezioni si svolgeranno martedì 15 e mercoledì 16 con il consueto orario, dalle ore 10.30 alle 12.30.
-
27
febbraio
2022
Lezione di martedì 1° marzo ore 15-17
Nella sola giornata di martedì 1° marzo la lezione si svolgerà dalle ore 15 alle 17, anziché dalle 10.30 alle 12.30.
-
31
gennaio
2022
Inizio lezioni "Esegesi delle fonti storiche antiche"
Si informano gli studenti che le lezioni avranno regolarmente luogo a partire da lunedì 7 febbraio. Non si terranno, invece, nei giorni lunedì 21 e martedì 22 dello stesso mese.