Letteratura e cultura cinese ii
- A.A. 2011/2012
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
buona conoscenza della lingua inglese; conoscenza di base della lingua cinese; aver superato l'esame di letteratura e cultura cinese I; contemporanea frequentazione del corso di lingua e traduzione cinese II
Illustrare la storia della letteratura cinese dai Tang ai Qing. Permettere agli studenti di apprezzare i brani antologici che accompagneranno le spiegazioni, anche in lingua originale
Partendo dalla crisi politica della dinastia Tang, i cui effetti sono ben visibili anche in letteratura, il corso cercherà di evidenziare il contributo dato da una dinastia definita "non-Han", i Mongoli, ad alcuni aspetti fondamentali della letteratura cinese, come il teatro e il racconto. Il corso tratterà poi della letteratura (prosa, poesia, romanzo e teatro) della dinastia Ming e si concluderà con un'approfondita analisi dell'epoca d'oro del romanzo cinese, la fase di passaggio tra Ming e Qing
Programma:
- L'epoca delle Cinque Dinastie: la poesia Ci
- La dinastia Song: i prosatori Wang Anshi e Ou Yangxiu
- L'apogeo dello Ci: Li Yu e Li Qingzhao
- Tra novella e teatro: gli huaben
- L'epoca Yuan: prosa, poesia, teatro e novelle
- La poesia qu
- I primi testi teatrali: Xi Xiang Ji
- La dinastia Ming: poesia, prosa, romanzo e teatro
- Feng Menglong, i San Yan
- Le Guanzhong, Il Romanzo dei Tre Regni
- Shi Nai'an, lo Shui Hu Zhuan
- Wang Shizhen, il Jin Ping Mei
- Wu Cheng'en, il Xi You Ji
- La dinastia Qing: poesia, prosa, romanzo e teatro
- Pu Songling, il Liao Zhai Zhi Yi
- Wu Jingzi, Rulin Waishi
- Cao Xueqin, lo Honglou meng
- 1. (A) W. Idema, L. Haft Letteratura Cinese Cafoscarina, Venezia, 2003
- 2. (C) G. Bertuccioli La letteratura Cinese Sansoni, Firenze, 1968
- 3. (C) L. Lanciotti Letteratura Cinese Is.I.A.O., Roma, 2007
- 4. (C) V. Mair The Columbia History of Chinese Literature Columbia University Press, New York, 2010
- 5. (C) E. Masi Cento trame di capolavori della letteratura cinese Rizzoli, Milano, 1991
- 6. (C) M. SABATTINI e P. SANTANGELO Il pennello di lacca Laterza, Bari, 1997
- 7. (C) Shi Nai'an I briganti Einaudi, Torino, 1995
- 8. (C) Wang Shizhen Chin P'ing Mei Einaudi, Torino, 1955
- 9. (C) Wu Ch'eng-en Lo Scimmiotto Adelphi, Milano, 1971
- 10. (C) T'sao Hsueh-ch'in Il sogno della camera rossa Einaudi, Torino, 2006
- 11. (C) Feng Menglong Il corpetto di perle Mondadori, Milano, 1990
- 12. (C) Pu Songling Racconti straordinari di Liaozhai Edizioni la vita felice, Milano, 2008
Gli studenti dovranno portare all'esame almeno uno dei romanzi cinesi sopra elencati, o altri concordati con il docente. Ulteriore materiale didattico e testi originali saranno messi a disposizione dal docente
- § lezione frontale
- § orale
cinese
cinese