Letteratura e cultura cinese iii
-
Letteratura e cultura cinese i/m Classe: LM-37
- A.A. 2011/2012
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-11, LM-37(m)
buona conoscenza della lingua inglese; buona conoscenza della lingua cinese per poter affrontare l'analisi e la traduzione dei brani letterari in lingua originale; aver superato l'esame di letteratura e cultura cinese II; frequentazione del corso di lingua e traduzione cinese III
Offrire allo studente una panoramica dettagliata della letteratura cinese dalla fine della dinastia Qing fino alla contemporaneità
Il corso affronterà i diversi argomenti seguendo questa successione: il movimento del 4 maggio 1919 e l'inizio della letteratura moderna; Hu Shi e il problema della lingua; Chen Duxiu e la rivista "Gioventù Nuova"; Shen Congwen; Lu Xun: il letterato militante e il baihua letterario; Guomoruo e il baihua in poesia; il teatro cinese moderno: Cao Yu e Tian Han; realismo e romanticismo nella prima metà degli anni '20; la letteratura delle farfalle; il realismo proletario: Mao Dun e le teorie realiste occidentali; Yu Dafu e Xu Zhimo; Lao She; Zhang Ailing; le società letterarie; la Lega degli scrittori di sinistra; i discorsi di Yan'an; Ding Ling; la letteratura maoista; il caso Hu Feng; il movimento dei 100 fiori; la rivoluzione culturale; lo yangbangxi; la letteratura post-maoista; la letteratura della ferita: Lu Xinhua e Feng Jicai; la letteratura delle radici: Han Shaogong; la letteratura delle rovine: Zhao Zhenkai; la poesia oscura: Mang Ke; i romanzieri contemporanei: Wang Meng, Zhang Jie, Wang Shuo, Su Tong, Yu Hua, Mo Yan, Gao Xingjian
- 1. (A) W. Idema, L. Haft Letteratura Cinese Cafoscarina, Venezia, 2003
- 2. (A) L. Lanciotti Letteratura Cinese Is.I.A.O., Roma, 2007
- 3. (C) G. Bertuccioli La letteratura Cinese Sansoni, Firenze, 1968
- 4. (C) V. Mair The Columbia History of Chinese Literature Columbia University Press, New York, 2010
- 5. (C) Tang Tao History of Modern Chinese Literature Foreign languages press, Pechino, 1993
- 6. (C) B. S. McDougall, K. Louie The Literature of China in the Twentieth Century Hong Kong University Press, Hong Kong, 1997
- 7. (C) C.Pozzana, A.Russo (a cura di) Un’altra Cina. Poeti e narratori degli anni Novanta In forma di parole, Bologna, 1999
- 8. (C) Ding Ling Il diario della signorina Sofia Reverdito, Trento, 1989
- 9. (C) Yu Hua Vivere Donzelli, Roma, 1997
- 10. (C) Gao Xingjian La montagna dell’anima Rizzoli, Milano, 2002
- 11. (C) Mao Dun Disillusione Editori Riuniti, Roma, 1987
- 12. (C) Lao She Città di gatti Garzanti, Milano, 1986
- 13. (C) Lu Hsun La vera storia di Ah Q e altri racconti Feltrinelli, Milano, 1970
- 14. (C) Mo Yan Grande seno e fianchi larghi Einaudi, Torino, 2006
- 15. (C) Xu Xing Quel che resta è tuo Edizioni theoria, Roma, 1995
- 16. (C) AA.VV. Rose di Cina. Racconti di scrittrici cinesi Edizioni e/o, Roma, 2003
- 17. (C) Zhang Ailing Lussuria Bur - Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2007
- 18. (C) Zhang Jie Mandarini cinesi Feltrinelli, Milano, 1989
Gli studenti dovranno portare all'esame almeno un romanzo, o una raccolta, dell'elenco qui sopra riportato. Testi diversi da questi potranno essere adottati dallo studente in accordo con il docente. I materiali in lingua originale saranno resi disponibili dal docente.
- § lezione frontale
- § orale
cinese
cinese