Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giorgio Trentin Didattica 2012/2013 Lingua e traduzione cinese ii

Lingua e traduzione cinese ii

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Giorgio Trentin / Ricercatore (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

aver superato l'esame di Lingua e Traduzione Cinese I; conoscenza elementare della lingua cinese; buona conoscenza della lingua inglese; frequenza obbligatoria delle lezioni di lettorato con il docente madrelingua

Obiettivi del corso

Affrontare il corpus principale delle regole grammaticali che governano la lingua cinese; dotare lo studente di un bagaglio lessicale di almeno 500 parole nuove; permettere allo studente di comporre frasi complesse in cinese e di tradurre fumetti, brevi racconti, articoli di giornale

Programma del corso

- le forme di comparazione: di maggioranza; di uguaglianza; di "raggiungimento di standard"; - i principali complementi predicativi: complemento di risultato, complemento di grado, complemento direzionale semplice, complemento direzionale composto, complemento potenziale semplice, complemento potenziale assoluto, complemento di quantità, complemento di misura, complemento di frequenza; - i classificatori verbali; - forme di futuro; - determinazioni avverbiali; - coordinazioni complesse; - studio dei chengyu; - il passivo "naturale".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Yang Jizhou Hanyu Jiaocheng, v ol. 2a e 2b Beijing Yuyan Wenhua Daxue chubanshe, Pechino, 2001
  • 2.  (A) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Grande Dizionario Cinese-Italiano Is.I.A.O., Roma, 2009
  • 3.  (C) Li Dejin A Practical Chinese Grammar For Foreigners Sinolingua, Pechino, 1993
  • 4.  (C) AA.VV. Han-Ying Da Cidian Jiaotong Daxue chubanshe, Shanghai, 1998
  • 5.  (A) AA.VV. Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary Commercial Press & Oxford University Press, Pechino, 2003
  • 6.  (A) Shen Jianhua A Course in Chinese Colloquial Idioms Beijing Yuyan Daxue chubanshe, Pechino, 2007
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

ulteriori materiali didattici saranno forniti direttamente dal docente

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

cinese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

cinese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO