Lingua e traduzione cinese i/m
- A.A. 2013/2014
- CFU 9
- Ore 36
- Classe di laurea LM-37
buona conoscenza della lingua cinese; buona conoscenza della lingua inglese; frequenza obbligatoria delle lezioni di lettorato con il docente madrelingua cinese;
Perfezionare le conoscenze linguistiche dello studente affrontando una vasta gamma di approcci traduttivi a diverse tipologie testuali: romanzi, racconti, saggi, memoriali, letteratura critica; dotare lo studente di una capacità di analisi e traduzione del testo che gli permetta di affrontare agevolmente diversi tipi di traduzione letteraria; dotarlo di un bagaglio lessicale di almeno 500 nuove parole; permettergli di poter comporre un testo articolato, su diversi argomenti, in lingua cinese; rendere lo studente in grado di tradurre qualsiasi testo dal cinese moderno
Studio analitico dell'evoluzione delle diverse tiplogie testuali narrative nel XX secolo attraverso la traduzione di un'ampia selezione di brani, in un'ottica comparativa dei rapporti sociali e intergenerazionali, nonché del rapporto città-campagna, lungo l'arco della seconda merà del secolo scorso:
- analisi e traduzione di un capitolo di "Ziye" di Mao Dun
- analisi e traduzione di un capitolo di "Sushi qiren" di Feng Jicai
- analisi e traduzione di un capitolo di "Hong gaoliang" di Mo Yan
- analisi e traduzione di un capitolo di "Wo shi ni baba" di Wang Shuo
- analisi e traduzione di un capitolo di "Maqiao cidian" di Han Shaogong
- analisi e traduzione di un capitolo di "Shen Mu" di Liu Qingbang
- analisi e traduzione di un capitolo di "Shengxiade dou shuyu ni" di Xu Xing
- analisi e traduzione di un capitolo di "Ling shan" di Gao Xingjian
- 1. (A) Casacchia Giorgio, Bai Yukun Grande Dizionario Cinese-Italiano Is.I.A.O., Roma, 2009
- 2. (A) Li Dejin A Practical Chinese Grammar For Foreigners Sinolingua, Pechino, 1993
- 3. (C) AA.VV. Han-Ying Da Cidian Jiaotong Daxue chubanshe, Shanghai, 1998
- 4. (A) AA.VV. Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary Commercial Press & Oxford University Press, Pechino, 2003
- 5. (A) Zhang Linuo Hanyu Xilie Yuedu vol. 1 e 2 Beijing Yuyan Daxue chubanshe, Pechino, 2007
- 6. (A) Umberto Eco Dire quasi la stessa cosa - Esperienze di traduzione Bompiani, Milano, 2003
- 7. (C) Gentzler Edwin Teorie della traduzione UTET, Torino , 1998
- 8. (C) Lawrence Venuti L'invisibilità del traduttore: una storia della traduzione Armando Editore, Roma, 1999
Tutti i testi da portare in traduzione durante il corso e l'ulteriore materiale critico e didattico saranno forniti direttamente dal docente
-
-Lezioni frontali dialogate
-Metodo di apprendimento basato sulla cosiddetta analisi grafica dei componenti
-Esercitazioni scritte e orali sui diversi temi grammaticali e sintattici affrontati nelle lezioni
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Ascolto di materiali audio
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)
- La prova di accertamento è sia scritta che orale.
La prova scritta conterrà una prova di traduzione dal cinese all'italiano e un'analoga prova dall'italiano al cinese. A queste prime due prove si aggiunge una serie di domande tese ad accertare la conoscenza da parte dello studente delle regole grammaticali e degli usi idiomatici della lingua cinese illustrati durante il corso.
La prova orale consterà di un colloquio in cui lo studente sarà innanzitutto chiamato a commentare ed eventualmente correggere gli errori commessi nella prova scritta. Seguiranno diverse domande sulla conoscenza delle teorie traduttive esposte a lezione e una prova di conversazione con il lettore madrelingua su argomenti affrontati durante le ore di laboratorio linguisitico che affiancano il corso.
cinese
cinese