Letteratura e cultura cinese i
- A.A. 2013/2014
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
buona conoscenza della lingua inglese; contemporanea frequentazione del corso di lingua e traduzione cinese I
gettare le basi per una conoscenza dei testi fondamentali della letteratura cinese antica, attraverso lo studio di materiali critici e di passi antologici in lingua originale
-Le prime forme di scrittura
-Le iscrizioni oracolari
-Le più antiche opere letterarie: Shujing, Shijing, Yijing
-La letteratura storica: dal Chunqiu allo Shiji e allo Han shu
-Analisi della struttura delle storie dinastiche a partire dallo Shiji
-La letteratura filosofica: dalle Primavere e Autunni all'epoca Tang
-Lettura e commento di passi tratti dal Daodejing, dai Dialoghi di Confucio e dalle opere di Mencio e Zhuangzi
-La poesia del Nord e la poesia del Sud
-La letteratura Han
-La poesia Shi, Fu e Yuefu
-La novellistica tra gli Han e i Tang
-I Chuanqi
-La prosa
-La poesia Ci
-La poesia Shi di epoca Tang
-I più importanti poeti Tang
- 1. (C) W. Idema, L. Haft Letteratura Cinese Cafoscarina, Venezia, 2003
- 2. (A) G. Bertuccioli La letteratura Cinese L'Asino d'oro, Roma, 2013
- 3. (C) L. Lanciotti Letteratura Cinese Is.I.A.O., Roma, 2007
- 4. (C) V. Mair The Columbia History of Chinese Literature Columbia University Press, New York, 2010
altri materiali didattici (brani antologici e articoli di critica) saranno forniti direttamente dal docente
-
- Lezioni frontali dialogate
- Metodo di apprendimento basato soprattutto sull'analisi antologica in lingua originale della produzione letteraria di ogni singolo autore del periodo
- Esercitazioni scritte e orali su diversi temi letterari e storico-culturali affrontati durante le lezioni
- Utilizzo di materiali multimediali
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)
- La prova di accertamento è orale.
La prova orale consterà di un colloquio in cui lo studente sarà innanzitutto chiamato a rispondere in maniera analitica a diversi quesiti riguardanti il periodo letterario preso in considerazione dal corso, dimostrando di aver acquisito gli strumenti necessari a costruire un ragionamento critico di ampio respiro così come a descrivere in maniera dettagliata gli stilemi e le tematiche di un singolo autore. Durante la prova orale lo studente sarà chiamato anche a tradurre e commentare alcuni dei brani letterari analizzati a lezione.
cinese
cinese