Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua cinese - Mod. a
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente ad una competenza scritta in cinese pari al livello 5 del certificato di conoscenza del cinese HSK (scritto). Pertanto alla fine del corso si prevede che lo studente abbia una conoscenza passiva di almeno 1.200 vocaboli e che sappia impiegare tutte le struttre grammaticali principali della lingua cinese. Per quanto attiene ai contenuti, il corso si propone di rafforzare le competenze nella traduzione dal cinese acquisite inizialmente nei corsi precedenti e di sviluppare la capacità di comporre in cinese testi di media difficoltà e di immediata utilità per occasioni di studio avanzato. Gli argomenti dei testi tradotti e di quelli da comporre saranno principalmente articoli di politica internazionale, risoluzioni di organismi internazionali (ONU, FAO, APEC...), progetti di ricerca o abstract di ricerche scientifiche.
Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente ad una competenza scritta in cinese pari al livello 5 del certificato di conoscenza del cinese HSK (scritto). Pertanto alla fine del corso si prevede che lo studente abbia una conoscenza passiva di almeno 1.200 vocaboli e che sappia impiegare tutte le struttre grammaticali principali della lingua cinese. Per quanto attiene ai contenuti, il corso si propone di rafforzare le competenze nella traduzione dal cinese acquisite inizialmente nei corsi precedenti e di sviluppare la capacità di comporre in cinese testi di media difficoltà e di immediata utilità per occasioni di studio avanzato. Gli argomenti dei testi tradotti e di quelli da comporre saranno principalmente articoli di politica internazionale, risoluzioni di organismi internazionali (ONU, FAO, APEC...), progetti di ricerca o abstract di ricerche scientifiche.
Le lezioni avranno come contenuto la traduzione e la composizione di testi appartenenti primariamente ai seguenti generi:
1. articoli di stampa/editoriali/post di blog
2. articoli accademici
3. documenti ufficiali del governo cinese o di organismi internazionali
I contenuti dei testi assegnati saranno anche oggetto di discussione in classe sulle tematiche ivi trattate, relative a fatti della Cina e dell'Estremo Oriente o a caratteristiche della cultura cinese. Gli studenti riceveranno dal docente testi da tradurre o tracce su cui comporre i documenti.
La frequenza delle lezioni del lettore, che affronterà le tematiche oggetto di studio del corso, con particolare attenzione alla composizione in cinese, è ritenuta indispensabile.
- 1. (A) Zhou Bin (a cura di) Xin Hua Da zidian Shangwu yinshuguan, Pechino, 2005 » Pagine/Capitoli: 1735
- 2. (A) AA.VV. Xiandai Hanyu Cidian Shangwu yinshuguan, Pechino, 2005 » Pagine/Capitoli: 1870
- 3. (A) Lü Shuxiang Xiandai Hanyu Babai ci Shangwu yinshuguan, Pechino, 1999 » Pagine/Capitoli: 760
- 4. (C) Dong Danian Xiandai Hanyu fenlei cidian Hanyu da cidian chubanshe, Shanghai, 1998 » Pagine/Capitoli: 1434
- 5. (C) Xu Zhensheng Xin Hua chengyu cidian Shangwu yinshuguan, Pechino, 2008 » Pagine/Capitoli: 1046
- 6. (A) G. Casacchia, Bai Yukun Dizionario Cinese-Italiano Libreria editrice Cafoscarina, Venezia, 2013 » Pagine/Capitoli: 2440
- 7. (C) Zheng Yide Hanyu yufa nandian jieshi Sinolingua, Pechino, 2009 » Pagine/Capitoli: 245
- 8. (A) Yuan Tao Han-Ying Zhongguo zhengzhi shuyu cidian (A Chinese-English Dictionary of Chinese Political Terms and Phrases) Nanjing daxue chubanshe, Nanchino, 2005 » Pagine/Capitoli: 428
- 9. (A) Zhang Lina Hanyu xilie yuedu (2 voll.) Beijing yuyan daxue chubanshe, Pechino, 2007 » Pagine/Capitoli: 640
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
diversi materiali di traduzione saranno forniti direttamente dal docente nel corso delle lezioni
-
La lezione prevede in primo luogo la traduzione all'impronta in classe di testi fornito dal docente. Diverse traduzioni saranno anche assegnate dal docente come esercitazione da svolgere individualmente. Successivamente si passerà alla composizione in lingua cinese di un testo di egual tematica. Le proposte degli studenti sugli argomenti di composizione saranno discusse insieme al docente sotto il profilo grammaticale e argomentativo.
- Prova scritta
- sviluppata in due parti di due ore ciascuna strutturate nel seguente modo:
- -prova di traduzione dal cinese di un testo appartenente ad uno dei generi affrontati durante il corso;
- - prova di composizione in cinese di un testo appartenente ad uno dei generi affrontati durante il corso.
- Prova orale
- verifica con lo studente della prova scritta sostenuta
- traduzione all'impronta di un testo
- conversazione avanzata con il lettore madrelingua
Italiano
cinese, inglese