Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giorgio Trentin Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione cinese i

Lingua e traduzione cinese i

  • Lingua cinese Classe: L-36 R
  • Lingua e traduzione cinese i (terza lingua) Classe: L-11, L-11 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 6(m), 8(m)
  • Ore 45, 30(m), 40(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m), L-11 R(m), L-36 R(m)
Giorgio Trentin / Ricercatore (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua inglese


Obiettivi del corso

Acquisire le basi per comprendere testi elementari in cinese e per formulare semplici frasi nella stessa lingua; Presentare una panoramica delle strutture grammaticali della lingua cinese e iniziare l'analisi sistematica; Fornire allo studente un vocabolario di almeno 500 parole

Programma del corso

- fonetica

- avviamento alla conoscenza degli ideogrammi

- avviamento alla scrittura - i 214 radicali

- la struttura della frase

- la struttura tema-commento

- le forme predicative

- gli avverbi

- le preposizioni

- la determinazione

- la rappresentazione grafica della frase

- avviamento ai complementi predicativi

- il complemento di risultato

- i numeri

- la misurazione del tempo

- forme idiomatiche


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1 - Yang Jizhou, "Hanyu Jiaocheng, vol. 1a e 1b", Beijing Yuyan Wenhua Daxue chubanshe, Pechino, 2001 (A)

2 - AA.VV., "Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary", Commercial Press & OUP, Pechino, 2003 (A)

3 - AA.VV., "Han-Ying Da Cidian", Jiaotong Daxue chubanshe, Shanghai, 1998 (C)

4 - Casacchia Giorgio, Bai Yukun, "Dizionario Cinese-Italiano", Cafoscarina, Venezia, 2013 (C)

5 - Li Dejin, "A Practical Chinese Grammar For Foreigners", Sinolingua, Pechino, 1993 (C)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

corso erogato in italiano


Metodi didattici
  • -Lezioni frontali dialogate

    -Metodo di apprendimento basato sulla cosiddetta analisi grafica dei componenti

    -Esercitazioni scritte e orali sui diversi temi grammaticali e sintattici affrontati nelle lezioni

    -Esercitazioni in piccolo e medio gruppo

    -Ascolto di materiali audio

    -Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)

    -Lezioni frontali dialogate

    -Metodo di apprendimento basato sulla cosiddetta analisi grafica dei componenti

    -Esercitazioni scritte e orali sui diversi temi grammaticali e sintattici affrontati nelle lezioni

    -Esercitazioni in piccolo e medio gruppo

    -Ascolto di materiali audio

    -Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è sia scritta che orale.

    La prova scritta sarà suddivisa in 4 parti: dettato, traduzione dal cinese, quesiti grammaticali, traduzione dall'italiano. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: dettato (25% del voto); capacità di tradurre in maniera soddisfacente un testo cinese (25% del voto); capacità di analisi critica delle parti grammaticali (25% del voto); capacità di tradurre dall'italiano al cinese (25% del voto). Ciascuna parte della prova scritta concorre per un 25% al voto finale.

    La prova orale consterà di un colloquio in cui lo studente sarà innanzitutto chiamato a commentare ed eventualmente correggere gli errori commessi nella prova scritta. Seguiranno diverse domande sulla conoscenza delle teorie grammaticali esposte a lezione e una prova di conversazione con il lettore madrelingua su argomenti affrontati durante le ore di laboratorio linguistico che affiancano il corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

cinese

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams