Lingua e traduzione cinese iii
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Buona conoscenza della lingua cinese; buona conoscenza della lingua inglese.
Perfezionare le conoscenze grammaticali dello studente affrontando la vasta gamma di eccezioni presenti nella lingua cinese; dotare lo studente di un bagaglio lessicale di almeno 500 nuove parole; permettere allo studente di poter comporre un testo articolato in lingua cinese; rendere lo studente in grado di tradurre qualsiasi testo dal cinese moderno. Portare lo studente ad un livello di competenza comunicativa che lo renda in grado di affrontare discussioni anche su temi specifici collegati al mondo delle diverse professionalità; portarlo ad una capacità autonoma di composizione in lingua cinese che lo renda in grado di redigere correttamente diverse forme di corrispondenza e brevi brani di commento sugli argomenti affrontati durante il corso.
-la forma passiva della frase;
-anticipazione del complemento oggetto;
-strutture complesse;
-strutture idiomatiche complesse;
-analisi di tutti i complementi predicativi;
-le frasi enfatiche;
-strutture di coordinazione tra più frasi;
-diverse forme di comparazione;
-le diverse forme di futuro;
-costruzioni slegate;
-definizione dei cosiddetti "recinti" semantici;
-traduzione avanzata di articoli tratti dalla stampa cinese;
-traduzione di brani di letteratura contemporanea cinese;
- esercitazioni nell'uso delle risorse informatiche per il perfezionamento delle competenze linguistiche;
1 - Yang Jizhou, "Hanyu Jiaocheng, v ol. 2a e 2b", Beijing Yuyan Wenhua Daxue chubanshe, Pechino, 2001 (A)
2 - Casacchia Giorgio, Bai Yukun, "Dizionario Cinese-Italiano", Cafoscarina, Venezia, 2013 (A)
3 - Li Dejin, "A Practical Chinese Grammar For Foreigners", Sinolingua, Pechino, 1993 (C)
4 - AA.VV., "Han-Ying Da Cidian", Jiaotong Daxue chubanshe, Shanghai, 1998 (C)
5 - AA.VV., "Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary", Commercial Press & OUP, Pechino, 2003 (A)
6 - Shen Jianhua, "A Course in Chinese Colloquial Idioms", Beijing Yuyan Daxue chubanshe, Pechino, 2007 (A)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
corso erogato in italiano
-
-Lezioni frontali dialogate
-Metodo di apprendimento basato sulla cosiddetta analisi grafica dei componenti
-Esercitazioni scritte e orali sui diversi temi grammaticali e sintattici affrontati nelle lezioni
-Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
-Ascolto di materiali audio
-Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)
La prova di accertamento è sia scritta che orale.
La prova scritta sarà suddivisa in 3 parti: dettato, traduzione dal cinese, composizione in cinese. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: dettato (33% del voto); capacità di tradurre in maniera soddisfacente un testo letterario cinese (33% del voto); capacità di comporre in cinese un testo di almeno 400 caratteri (33% del voto). Ciascuna parte della prova scritta concorre per un 33% al voto finale.
La prova orale consterà di un colloquio in cui lo studente sarà innanzitutto chiamato a commentare ed eventualmente correggere gli errori commessi nella prova scritta. Seguiranno diverse domande sulla conoscenza delle teorie grammaticali esposte a lezione e una prova di conversazione con il lettore madrelingua su argomenti affrontati durante le ore di laboratorio linguistico che affiancano il corso.
cinese
inglese
Italiano