Esercitazioni grammaticali di lingua e traduzione cinese ii/m
- A.A. 2025/2026
- Ore 20
- Classe di laurea LM-37 R
Buona conoscenza della lingua cinese; buona conoscenza della lingua inglese
Completare, attraverso le diverse forme di esercitazione linguistica e traduttiva, la padronanza di tutti i contenuti grammaticali presentati durante il corso di Lingua e traduzione cinese II/M
-esercitazioni grammaticali e traduttive su tutti i contenuti del corso
-esercitazione di produzione in lingua cinese
1 - Casacchia Giorgio, Bai Yukun, "Dizionario Cinese-Italiano", Cafoscarina, Venezia, 2013 (A)
2 - Li Dejin, "A Practical Chinese Grammar For Foreigners", Sinolingua, Pechino, 1993 (A)
3 - AA.VV., "Han-Ying Da Cidian", Jiaotong Daxue chubanshe, Shanghai, 1998 (C)
4 - AA.VV., "Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary", Commercial Press & OUP, Pechino, 2003 (A)
5 - Zhang Linuo, "Hanyu Xilie Yuedu vol. 1 (pp. 90-130) e 2 (pp. 75-110)", Beijing Yuyan Daxue chubanshe, Pechino, 2007 (A)
6 - Umberto Eco, "Dire quasi la stessa cosa - Esperienze di traduzione", Bompiani, Milano, 2003 (C)
7 - Gentzler Edwin, "Teorie della traduzione", UTET, Torino, 1998 (C)
8 - Lawrence Venuti, "L'invisibilità del traduttore: una storia della traduzione", Armando Editore, Roma,1999 (C)
9 - Hsu Kai-yu, "Twentieth Century Chinese Poetry, an Anthology" (pp.105-250), Cornell University Press, Cornell, 1970 (A)
10 - W.N. Herbert, "Jade Ladder: Contemporary Chinese Poetry" (pp. 70-200), Bloodaxe Books Ltd, Highgreen, 2012 (A)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
corso erogato in italiano
-
-Esercitazioni scritte e orali sui diversi testi poetici affrontati nelle lezioni
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Ascolto di materiali audio
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)
-
cinese
inglese
Italiano