Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanna Di Giacomo Didattica 2022/2023 Storia, antichita' ed epigrafia romana

Storia di roma e del mediterraneo antico

  • Storia di roma e del mediterraneo antico Classe: LM-78
  • Storia, antichita' ed epigrafia romana - Mod.b - storia di roma e del mediterraneo antico Classe: LM-84
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-14,15, LM-78(m), LM-84(m)
Giovanna Di Giacomo / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Adeguata conoscenza delle vicende e delle istituzioni più significative del mondo romano e
sufficiente competenza per leggere ed esaminare criticamente testi in lingua latina

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è fornire un metodo di ricerca interdisciplinare, necessario per esaminare criticamente qualsivoglia periodo o aspetto della storia antica, e la capacità orientarsi con una buona consapevolezza e un'autonomia di metodo nel fecondo rapporto tra la Storia e le altre discipline, in particolare l'Epigrafia, l'Archeologia, la Topografia e la Numismatica, acquisendo i principi fondanti di ciascuna di esse. Esemplificativi sotto il profilo metodologico saranno gli aspetti più significativi del principato di Traiano, esaminati attraverso una lettura combinata delle fonti epigrafiche, archeologiche, letterarie, numismatiche e iconografiche

Programma del corso

Il breve principato di Nerva.
Dal principato gentilizio, inteso come eredità di una sola famiglia, all'adozione dell'optimus princeps.
Traiano: l'origine provinciale, la carriera, la famiglia, i più stretti collaboratori.
La politica estera e le campagne militari al di là del Danubio e nella frontiera orientale: le guerre contro i Daci e i Parti; l'istituzione delle province di Dacia, Armenia, Mesopotamia e Assiria.
Traiano e l'Italia: la cura per l'amministrazione; le infrastrutture viarie (la via Appia e la via Traiana); le nuove strutture portuali nell'Adriatico (Ancona) e nel Tirreno (Centumcellae e Portus); il programma di sussidi alimentari ("Institutio alimentaria").
Traiano e Roma tra autocelebrazione e pubblica utilità ("opportunitas"): il nuovo Foro, la Basilica Ulpia, la Colonna e i Mercati; la ricostruzione del Circo Massimo; l'ampliamento e il potenziamento del porto fluviale; la cura dell'alveo e delle rive del Tevere; il nuovo complesso termale sul colle Oppio; l'"aqua Traiana": un altro acquedotto per l'Urbe.

PROGRAMMA DA 9 CFU - Il programma prevede: a. la conoscenza degli argomenti illustrati durante le lezioni; b. lo studio dei testi indicati ai numeri 1, 3, 4; c. la lettura (in traduzione italiana) delle seguenti fonti letterarie: Cassio Dione, "Storia Romana" (libro LXVIII); Plinio il Giovane, "Carteggio con Traiano" e "Panegirico a Traiano".

PROGRAMMA DA 6 CFU - Il programma prevede: a. la conoscenza degli argomenti illustrati durante le lezioni; b. lo studio dei testi indicati ai numeri 3 e 4; c. la lettura (in traduzione italiana) delle seguenti fonti letterarie: Cassio Dione, "Storia Romana" (libro LXVIII); Plinio il Giovane, "Carteggio con Traiano" e "Panegirico a Traiano".

PROGRAMMA DA 9 CFU E 6 CFU PER NON FREQUENTANTI - Gli studenti non frequentanti sostituiranno il punto a dei programmi da 9 CFU e 6 CFU con bibliografia specifica, concordata direttamente con il docente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) M. PANI, Il principato dai Flavi ad Adriano, in Storia di Roma, II, 2, Einaudi, Torino, 1991 » Pagine/Capitoli: pp. 265-285
  • 2.  (C) M. MANCA - F. ROHR VIO, Introduzione alla storiografia romana, Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 1-235
  • 3.  (A) A. GARZETTI, L'impero da Tiberio agli Antonini, Cappelli, Bologna, 1960 » Pagine/Capitoli: pp. 321-389, 660-676
  • 4.  (A) C. PARISI PRESICCE, M. MILELLA, S. PASTOR, L. UNGARO (a cura di), Traiano. Costruire l'Impero, creare l'Europa, De Luca Editori d'arte, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 18-44, 50-56, 70-74, 88-90, 100-121, 129-140, 170-175, 190-214, 216-231, 238-249, 257-262, 318-320, 340-356
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori materiali utili alla preparazione dell'esame saranno indicati (fonti letterarie) o forniti in sede di lezione (dispense per le fonti epigrafiche; piante per i monumenti archeologici; mappe e power point delle lezioni).

Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali dialogate che illustreranno le problematiche generali e i temi di ricerca enucleati attraverso la lettura e il commento diretto delle fonti disponibili. Alle lezioni in aula seguiranno due giornate a Roma per visitare i principali monumenti realizzati durante il principato di Traiano.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà tramite un esame orale che tenderà a verificare il livello di approfondimento da parte degli studenti degli argomenti trattati, nonché le capacità di lettura critica e di commento dei documenti proposti nel corso delle lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

latino

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams