Storia romana

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea LM-85 bis
Giovanni Almagno / Professore a contratto
Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità specifiche, se non una opportuna conoscenza della geografia del mondo mediterraneo antico.


Obiettivi del corso

Il corso si propone di promuovere la conoscenza dei principali eventi e fenomeni della storia romana nonché quella delle basilari fasi di sviluppo delle istituzioni politiche, della società e cultura di Roma antica. Nell'ambito degli obiettivi previsti dall'indirizzo di studio si forniranno gli elementi di base della didattica della storia, con particolare riferimento alle disposizioni ministeriali in materia d'insegnamento nella scuola primaria.


Programma del corso

Gli eventi e le tematiche fondamentali della Storia romana verranno presentati in una prospettiva multidisciplinare e trasversale, volta a far comprendere agli studenti l'importanza di collocare gli avvenimenti in maniera corretta nel tempo e nello spazio, individuandone i protagonisti e i nessi causali. Il corso sarà costituito da tre parti:

- introduzione sugli elementi di base del metodo storiografico (caratteri e fondamenti della disciplina) e della didattica della storia (la storia nei programmi ministeriali dello Stato italiano, la sua programmazione, moduli e laboratori di storia) per orientare gli studenti verso l'adozione di un aggiornato metodo d'insegnamento (3 ore);

- illustrazione della storia di Roma, dalle origini alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (39 ore):

1. L'età monarchica 2. la Repubblica e le sue istituzioni 3. il conflitto tra patrizi e plebei 4. l'espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 5. i cambiamenti nella Repubblica dal tribunato dei Gracchi al cd. secondo triumvirato 6. la nascita del Principato e il nuovo assetto istituzionale 7. la successione delle varie dinastie 8. la crisi del III secolo 9. Diocleziano e la Tetrarchia 10. Costantino e il tardo Impero 11. Da Teodosio I alla fine dell'Impero romano d'Occidente.

- un approfondimento su due temi della civiltà romana: 1) La donna romana e 2) Gli spettacoli a Roma, volti a fornire da un lato una dimostrazione del 'fare storia' partendo da un utilizzo corretto e congiunto delle diverse fonti (epigrafiche, numismatiche, iconografiche) dell'antichistica, dall'altro un possibile modello concreto per la strutturazione e l'articolazione di un modulo di storia antica nella scuola primaria (3+3 ore).


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) GIOVANNI GERACI, ARNALDO MARCONE Storia antica. Dalla Preistoria al primo espandersi dell'Islam Mondadori Università, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: Parte Prima, capp. 1-2; Parte Quinta, capp. 18-31; Parte Sesta, capp. 32-34



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti non frequentanti, OLTRE a quanto previsto per i frequentanti, sostituiranno gli appunti delle lezioni con lo studio di:

LUCA FEZZI, WALTER PANCIERA, Insegnare il mondo antico, Carocci, Roma, 2021, capp./pp.: Introduzione; Parte Prima: capp. 4-9; Parte Seconda: capp. 1-3.


Metodi didattici
  • Lezioni frontali (e dialogate) con ausilio di strumenti multimediali (PowerPoint, materiali audiovisivi)


Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà attraverso un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e dei testi in adozione, nonché la capacità generale di analisi, la chiarezza espositiva e un'adeguata proprietà di linguaggio.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano