Storia di roma e del mediterraneo antico
-
Storia di roma e del mediterraneo antico
Classe: LM-78 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84 R, LM-78 R(m)
Un’adeguata conoscenza della storia e delle istituzioni pubbliche e private di Roma antica, una conoscenza base della
lingua latina e della geografia del mondo mediterraneo antico.
L’obiettivo del corso, attraverso l’analisi combinata delle diverse fonti (epigrafiche, archeologiche, letterarie,
numismatiche e iconografiche), è fornire agli studenti un metodo di ricerca volto all’acquisizione di una capacità critica e
di comprensione di qualsiasi periodo o aspetto della Storia, ribandendo l’ormai imprescindibile necessità di un approccio
multidisciplinare alla materia.
I principali argomenti affrontati nel corso saranno: la dinastia giulio-claudia tra reminiscenze republicane e affermazioni autoritaristiche. Un'analisi della prima dinastia dell'Impero romano nei suo tratti salienti e caratterizzanti:
- Augusto e la formazione del Principato
- Il problema della successione
- La riorganizzazione del tempo e dello spazio
- Claudio e il manifesto dell'integrazione
- Augustae: una nuova forma di potere
- Caligola e Nerone principes damnati?
ADOTTATI:
•A. MARCONE - P. ARENA, Augusto e la creazione del Principato. La questione dinastica, Firenze 2018.
•E. GABBA, L’impero di Augusto, in Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II, Torino 1991, pp. 9-28.
•M. PANI, Lotte per il potere e vicende dinastiche. Il principato fra Tiberio e Nerone, in in Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II, Torino 1991, pp. 221-225.
•F. CENERINI, Le matronae diventano Augustae: un nuovo profilo femminile, in Matronae in domo et in re publica agentes. Spazi e occasioni dell'azione femminile nel mondo romano tra tarda repubblica e primo impero, Trieste 2016, pp. 23-49.
•P. SOMMELLA, L. MIGLIORATI, Il segno urbano, in Storia di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II, Torino 1991, pp.287-303.
•A. FRASCHETTI, Roma e il Principe, Roma-Bari 2005 (2 ed.), pp. 5-39.
CONSIGLIATI:
•PANI M., La corte dei Cesari, Laterza (Roma) 2003.
•ECK W., Augusto e il suo tempo, Il Mulino (Milano) 2010.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Agli studenti che non potranno frequentare è suggerita la lettura di almeno uno dei TESTI CONSIGLIATI.
-
Lezioni frontali, dialogate e interattive con l’ausilio di strumenti multimediali (PowerPoint, materiali audiovisivi) e
informatici (es. banche dati epigrafiche). Il materiale didattico sarà messo a disposizione sulla pagina docente.
La prova di valutazione è orale. Il colloquio d'esame verificherà il livello di apprendimento da parte dello studente delle
tematiche affrontate (30%), la capacità di analisi delle fonti proposte in sede di lezione (30%), le competenze logiche (20%)
e la padronanza nell'esposizione critica e nell'uso del lessico tecnico specifico (20%).
Latino
Italiano
