Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanni Di Cosimo Didattica 2024/2025 Democrazia digitale

Democrazia digitale - Democrazia digitale mod1

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 1
  • Ore 5
  • Classe di laurea LMG/01
Giovanni Di Cosimo / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Prima di partecipare al laboratorio, si consiglia caldamente di sostenere l’esame di Diritto Costituzionale.


Obiettivi del corso

Conoscenza e comprensione: principi costituzionali e problematiche della democrazia digitale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di approfondire criticamente potenzialità e limiti della democrazia digitale. Autonomia di giudizio: gli studenti avranno gli strumenti di base per comprendere problemi, teorici e pratici, connessi all’introduzione di strumenti tecnologici per il funzionamento delle istituzioni democratiche e l’esercizio di diritti politici. Abilità comunicative: basi del linguaggio tecnico della materia. Capacità di apprendere: gli studenti acquisiranno le basi per orientarsi nell'approfondimento di un ambito soggetto a rapida e continua evoluzione.

Programma del corso

Il Laboratorio fornisce agli studenti le coordinate di base e gli strumenti di analisi per orientarsi criticamente nell'approfondimento della c.d. democrazia digitale. Saranno pertanto trattati: 1. Il concetto di democrazia digitale (anche e-democracy); 2. Il voto elettronico; 3. La partecipazione politica e i partiti digitali; 4. Le campagne elettorali online e il contrasto alla disinformazione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Il materiale didattico (slides e dispense) sarà fornito dal docente nel corso delle lezioni.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il Laboratorio si terrà nel primo semestre e sarà organizzato su tre giornate consecutive. Il calendario sarà pubblicato nel sito del Dipartimento (pagine dei Docenti Giovanni Di Cosimo e Giacomo Menegus) indicativamente all'inizio di settembre 2024. Per ottenere i 2 CFU, gli studenti dovranno frequentare almeno il’80% delle ore di lezione.

Il Laboratorio si compone di due moduli da 5 ore ciascuno: il Prof. Di Cosimo affronterà i temi dei partiti digitali e delle campagne online; il dott. Menegus l’inquadramento della democrazia digitale e il voto elettronico.

Metodi didattici
  • 1. Taglio didattico: teorico, applicativo.

    2. Tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezione interattiva; attività laboratoriali/di gruppo; interventi di esperti/e (se possibile).

    3. Strumentazione adottata: uso di supporti multimediali in aula - pc e schermo; pc degli studenti (se disponibili).

Modalità di valutazione
  • La comprensione dei temi sarà verificata nel corso delle lezioni, nell'interazione con la Docente (ad esempio: discussione e risoluzione autonoma di casi). Saranno valutati: la comprensione dei temi; la capacità di fare collegamenti; la capacità di applicare le conoscenze; l'autonomia di giudizio e pensiero critico; la trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale. Ai fini dell'acquisizione dei 2 CFU, gli studenti dovranno partecipare almeno al 80% delle ore di lezione.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams