Notizie

  • 21 marzo 2025 Verso una disciplina europea delle campagne elettorali? Luci e ombre del Regolamento UE sulla pubblicità politica

    Seminario con Edoardo Caterina - martedì 1 aprile ore 15,30 aula viola 2 Polo didattico Pantaleoni

  • 24 febbraio 2025 Disinformazione nelle campagne elettorali online: il caso rumeno

    Seminario con Giacomo Menegus, mercoledì 5 marzo ore 14,00 - sala riunioni del dipartimento di Giurisprudenza

  • 19 novembre 2024 Laboratorio pari opportunità

    Tra lunedì 25 novembre 2024 e mercoledì 27 novembre 2024 si svolgerà il laboratorio di Pari opportunità (10 ore - 2 CFU).

    Il Laboratorio fornisce agli studenti i principi costituzionali e le basi utili per orientarsi nell'approfondimento del tema dell’eguaglianza di genere nella prospettiva del diritto costituzionale italiano, con riferimenti alle norme e la giurisprudenza sovranazionale e comparata. Saranno pertanto trattati: 1. Il principio di uguaglianza e discriminazioni (dirette e indirette); 2. Reverse discrimination; 3. Azioni positive; 4. Nuove frontiere delle pari opportunità.

    La comprensione dei temi trattati sarà verificata durante le lezioni, attraverso l'interazione con il Docente.

    L'iscrizione al Laboratorio va effettuata attraverso la procedura di iscrizione agli esami entro il 22 novembre 2024 (e sarà disponibile a partire dall'11 novembre). Troverete la data di inizio (25 novembre) e l'iscrizione varrà per l'intero Laboratorio.

    Per ulteriori informazioni, scrivere a giacomo.menegus@unimc.it

    Le lezioni si svolgono secondo il seguente calendario:

    • lunedì 25 novembre 2024: ore 15-18  (AULA 6)
    • martedì 26 novembre 2024: ore 9-11  (AULA 6)
    • mercoledì 27 novembre 2024: ore 9-12 e 14-16 (AULA C)

     

  • 16 maggio 2024 Campagne elettorali online: giuristi e studiosi dell'IA a confronto

    Il workshop nell'ambito del progetto “Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns - RightNets” (PRIN 2022 PNRR) si terrà il 10 giugno 2024 ore 11,00 - Sala del consiglio di Palazzo Ciccolini.

    Parteciperanno; Giovanni Di Cosimo, Anna Licastro, Francesco Bilancia, Chiara Bergonzini, Gaetano Azzariti, Edoardo Caterina, Emanuele Frontoni, Giacomo Menegus, Angela Cossiri, Lidia Blumetti, Marina Paolanti, Simona Mochi, Paolo Sernani, Ylenia Guerra, Gianluca Bellomo, Alberto Di Chiara, Angela De Sanctis, Alessandro De Nicola, Selena Grimaldi, Matteo Pignocchi, Christian Morbidoni, Camilla Lobascio, Matteo Gioia.

  • 04 maggio 2024 Climate change litigation

    Interventi al seminario di Contaldi, Di Cosimo, Gioia, Rossi.

    Mercoledì 8 maggio ore 16,00 - Aula 1

  • 11 aprile 2024 Laboratorio sul multiculturalismo: programma

    Multiculturalismo, cittadinanza e residenza nella tutela dei diritti fondamentali

    Introduce: Prof. Giovanni DI COSIMO. Intervengono: Avv. Daniele VALERI Coordinatore locale di “Avvocato di Strada”; Avv. Elena ARDITO Socia di “Avvocato di Strada” e assegnista di ricerca Unimc; Avv. Matteo PIGNOCCHI Borsista di ricerca Unimc.

    LUNEDÌ 6 MAGGIO 2024 | ore 9.00-14.00 - Aula C - Dipartimento di Giurisprudenza

  • 04 aprile 2024 Laboratorio sul multiculturalismo

    Sono aperte le iscrizioni al laboratorio. Gli interessati possono iscriversi nella pagina degli appelli d'esame del docente (essetre).

  • 17 marzo 2024 Laboratorio sul multiculturalismo

     

    Il Laboratorio sul multiculturalismo, suddiviso in due moduli di 5 ore tra le Cattedre di Diritto Costituzionale (IUS/08) e Filosofia del Diritto (IUS/20), avrà luogo nelle seguenti date:
    A) Modulo I (parte generale - IUS/20 prof. Sabbatini) - 2/5/2024  (Aula C: 10-13 e 14-16)
    B) Modulo II (parte speciale - IUS/08 prof. Di Cosimo) - 6/5/2024 (Aula C: 9-14).
    Verranno considerati frequentanti coloro che avranno preso parte ad almeno 7 delle 10 ore di attività previste.
    Prova finale - Al termine dei rispettivi moduli, ciascuno dei docenti comunicherà ai partecipanti un quesito, a cui dovranno fornire risposta scritta via e-mail entro il 13/5/2024 per il conseguimento dell'idoneità e il riconoscimento dei crediti.
  • 07 febbraio 2024 SELF- AND CO-REGULATION FOR EMERGING TECHNOLOGIES: TOWARDS A TECHNOLOGICAL RULE OF LAW

    Convegno finale del Prin 2017: Firenze 8/9 febbraio 2024. Relatori per l'unità di ricerca dell'università di Macerata: Y. Guerra, G. Menegus, E. Caterina, G. Di Cosimo

  • 30 novembre 2023 Normative and Digital Solutions to Counter Threats during National Election Campaigns (RightNets)

     

    Kick-off meeting del progetto PRIN 2022 PNRR: primo dicembre 2023 ore 16,00 (teams).

  • 16 maggio 2023 Diritto ecclesiastico e del multiculturalismo: appello del 17 maggio 2023

    L'inizio dell'appello è fissato per le ore 10,15

  • 09 maggio 2023 Laboratorio sul multiculturalismo: colloquio finale

     

    La prova, riservata agli iscritti che hanno maturato il numero di presenze necessario per l'ammissione, si terrà mercoledì 17 maggio alle ore 15, nella stessa aula in cui, al mattino, è previsto l'esame di Teorie e pratiche dell'uguaglianza (dott. Riccardo Mazzola).

     

  • 06 maggio 2023 Laboratorio sul multiculturalismo: frequentanti ammessi alla prova finale

    Ammessi: Saltari Maria Teresa, Petracci Sara, Qadrini Alessandra, Albanesi Matteo, Fersari Aikaterina, Balducci Claudia, Meloni Sonia.

    A breve verrà comunicata la data del colloquio per il conseguimento dell'idoneità

  • 01 aprile 2022 Seminario di approfondimento: "La guerra in Ucraina. Una riflessione a più voci"

    Con Cossiri, Marongiu Bonaiuti, Cimarossa, Di Cosimo, Caligiuri, Contaldi. 20 aprile 2022 ore 17,00 - aula 2.


  • 19 ottobre 2021 Tutor on line dei corsi

    Per tutti gli insegnamenti del Prof. Di Cosimo, gli studenti possono far riferimento alla tutor on line Dott.ssa Claudia Pennacchietti (c.pennacchietti1@unimc.it), la quale può fornire supporto sia per problematiche emerse nell'utilizzo degli strumenti tecnologici, sia per aspetti organizzativi nella preparazione dell'esame.

  • 16 giugno 2021 Processi normativi e tecnologie digitali

    Seminario 22 giugno ore 10,00 (teams) con:

    Eugenia BARTOLONI, L’autoregolamentazione come alternativana misure di esecuzione nello spazio giuridico europeo

    Pamela LATTANZI, I codici di condottai sullo scambio dei dati non personali in agricoltura

    Chiara BERGONZINI, “Prova a prendermi” Ecosistema digitale e consapevolezza degli utenti: uno spazio per la regolazione pubblica?

    Giacomo MENEGUS I processi di regolazione della sharing economy: oltre la self-regulation

  • 30 dicembre 2020 Processi democratici e tecnologie digitali

    Seminario con E. Longo (Sulla democrazia elettronica); A. Cossiri (Processi democratici e social); E. Caterina (La comunicazione elettorale nei social). Alle ore 11,00 via teams (pagina del prof. Di Cosimo)

  • 09 giugno 2020 Esami 10 giugno 2020

    Gli esami in calendario per il 10 giugno ore 11,00 si svolgeranno via Teams. Gli iscritti devono:

    1)    collegarsi alla stanza Teams del docente;

    2)    inviare al docente una e-mail indicando: a) nome, cognome; b) il pdf della pagina iniziale del libretto (con foto e dati anagrafici), per poter verificare l'identità; c) un numero di telefono per poter esser contattati in caso di malfunzionamento della piattaforma.

  • 13 maggio 2020 MUTAMENTI COSTITUZIONALI Webinar della Rivista Diritto Costituzionale

    Venerdì 15 maggio alle ore 9,30. Piattaforma Microsoft Teams. Per iscriversi richiedere il link a seguente indirizzo:

    Introduce: Roberto Bin; Coordina: Gianmario Demuro; Conclusioni: Pietro Ciarlo. Partecipano: Sergio Bartole, Marco Betzu, Fulvio Cortese, Alessandro Mangia, Massimo Cavino, Omar Chessa, Salvatore Curreri, Giovanni Di Cosimo, Giuseppe Di Gaspare, Alessandro Morelli, Giovanni Pitruzzella, Aldo Sandulli, Michela Manetti, Massimo Luciani, Antonio D'Andrea e Antonio Ruggeri.

    Diritto Costituzionale () è nata nel 2018 con l'ambizione di proporsi come sede di riflessione di lungo periodo, che rimetta al centro dell’attenzione le questioni teoriche su cui raramente si ha il tempo sufficiente di indugiare.

  • 11 maggio 2020 esami 20 maggio

    Gli esami in calendario per il 20 maggio 2020 ore 11,00 si svolgeranno via Teams. Gli iscritti devono:

    1)    collegarsi alla stanza Teams del docente;

    2)    inviare al docente una e-mail con oggetto "esame 20 maggioentro le ore 20 del 18 maggio 2020, indicando: a) nome, cognome, nonché un numero di telefono per poter essere contattati in caso di problemi tecnici; b) il pdf della pagina iniziale del libretto (con foto e dati anagrafici), per poter verificare l'identità.

    Sarà garantita la pubblicità dell'esame; ai medesimi fini, lo/a studente/ssa può far collegare una persona, da lui/lei indicata nella comunicazione di cui al punto 2.

  • 31 marzo 2020 Diritto costituzionale regionale

    La prossima lezione si terrà mercoledì 8 aprile alle 15,30 via skype

  • 25 marzo 2020 Diritto costituzionale regionale

    Come concordato, la prossima lezione si svolgerà martedì 31 marzo alle ore 15,30 via skype

  • 19 marzo 2020 Ricevimento studenti

    Il ricevimento si svolgerà online, via skype o teams, previo appuntamento da richiedere via mail

  • 19 marzo 2020 Diritto costituzionale regionale: prossima lezione

    Come concordato nel corso dell'ultima lezione, la prossima si svolgerà via skype il 25 marzo alle 15,30

  • 16 marzo 2020 Lezione diritto costituzionale regionale

    la prossima lezione si svolgerà mercoledì 18 alle 15,30 sempre via skype.

  • 08 marzo 2020 Lezione di diritto costituzionale regionale

    La lezione di mercoledì 11 marzo si svolgerà via skype alle ore 12,00. A questo fine, i frequentanti sono pregati di inviare al docente una mail con il proprio indirizzo skype.

  • 07 marzo 2020 Esami 11 marzo

    L’esame di mercoledì 11 marzo si svolgerà via skype. Gli studenti iscritti devono prima inviare al docente una mail con i seguenti dati:

    • nome, cognome, credenziali skype;
    • il pdf della pagina iniziale del libretto (con foto e dati anagrafici);
    • l’indicazione dell'esame che intendono sostenere in modalità telematica.
  • 13 ottobre 2019 Nascita e morte dei governi in Italia

    Lezione del prof. Roberto Bin (Università Ferrara)

    Mercoledì 30 ottobre ore 11,00 (aula 6)

  • 01 ottobre 2019 I diritti politici dei migranti

    Lezione della prof.ssa Francesca Biondi Dal Monte (univ. S. Anna - Pisa)

    16 ottobre 2019 ore 14,00 aula II

  • 17 settembre 2019 Lezioni del prof. Cristiano Paixão (Universidade de Brasília)

    - 23 settembre ore 9,00 (corso cost. 2 - aula 6): La giustizia costituzionale in Brasile

    - 23 settembre ore 15,00 (corso cost. 1 - aula 2): Costituzione e crisi nell'esperienza brasiliana

  • 13 marzo 2019 Comunicare l'Unione europea

    20 marzo ore 9,00 Sala Sbriccoli. Interventi: Contaldi, D'Ambrosi, Dimiccoli, Raspadori, Fioravanti, Celani, Lupo, Di Cosimo, Papa

  • 13 marzo 2019 Il sistema concordatario nella prospettiva multiculturale

    18 marzo ore 15,00 Auditorium. Intervengono: Varnier, Parisi, Carnì, Di Cosimo

  • 06 marzo 2019 L'Europa e la sua crisi

    Convegno 22 marzo ore 10,00 Auditorium unimc. Partecipano: Baratta, Corradetti, Contaldi, Cossiri, Bartoloni, Patroni Griffi, Bin, Complak, Arbòs Marìn, Calzolaio, Salerno, Di Cosimo

  • 29 ottobre 2018 Il diritto capovolto. Regolazione a contenuto tecnico-scientifico e Costituzione

    Presentazione del volume di A. IANNUZZI, 21 novembre ore 11,00 aula 2.

    Modera G. Di Cosimo, intervengono A. MORELLI, P. LATTANZI, E. LONGO

  • 19 ottobre 2018 Di mamma ce n'è una sola? La legge n. 40 del 2004 e la maternità surrogata

    Seminario tenuto dalla prof.ssa Giuseppina Barcellona, lunedì 22 ottobre ore 15,00 aula 2.

  • 31 agosto 2018 Lezioni di diritto costituzionale 2

    Si avvisa che le lezioni cominceranno lunedì 24 settembre.

  • 28 maggio 2018 Dalla Costituente alla Costituzione: il debutto della Repubblica

    Convegno con Taricone, Pupilli, Finelli, Severini, Di Cosimo.

    Palazzetto Baviera - Senigallia

    2 giugno 2018 ore 11,00

  • 12 maggio 2018 I partiti nella Costituzione

    Conversazione fra Vito D'Ambrosio e Giovanni Di Cosimo

    Sala Consiglio di facoltà, Facoltà di economia Giorgio Fuà  - Ancona - martedì 15 maggio, ore 17,30

  • 12 maggio 2018 Immigrazione, fra disinformazione, ansie e solidarietà

    17 maggio ore 9,15 - Auditorium Unimc

    (2 CFU per gli studenti di giurisprudenza)

  • 11 maggio 2018 Prendersi cura della Costituzione. Elia e Capotosti due costituzionalisti marchigiani

    Il convegno si svolgerà mercoledì 30 maggio alle ore 16,00 presso la Loggia dei mercanti di Ancona.

     

    (CFU per gli studenti di giurisprudenza)

  • 27 ottobre 2017 CHI HA PAURA DELLA SPENDING REVIEW? Bilancio pubblico e diritti fondamentali ai tempi della crisi

    Il seminario con C. Bergonzi e F. Spigarelli si terrà l'8 novembre alle ore 14,00 (aula 2 c/o Dip. Giurisprudenza)

  • 27 ottobre 2017 Alla ricerca della legge elettorale

    Il seminario con R. Niro, G. Salerno, L. Cozzolino, G. Di Cosimo si svolgerà mercoled 15 novembre alle ore 15,00 (aula A Piazza Strambi)

  • 23 gennaio 2017 Diritto costituzionale regionale

    Il corso comincerà il 15 febbraio alle ore 11,00.

  • 24 novembre 2016 Luci e ombre della riforma costituzionale

    Il dibattito promosso dal Comitato promotore Elsa Macerata si svolgerà lunedì 28 alle ore 18,15 presso Hosteria del Buonumore. Introduce: Innamorati; intervengono: Di Cosiimo e Longo; modera: Caputo.

  • 21 novembre 2016 Presentazione libro prof. Guazzarotti

    Contrariamente a quanto comunicato inizialmente, la presentazione si svolgerà nell'aula verde del polo Pantaleoni

  • 14 novembre 2016 Crisi dell'euro e conflitto sociale

    La presentazione del volume di Andrea Guazzarotti si svolgerà il 23 novembre alle ore 17,00, sala Borsello Falcone. Interverranno: Lanzalaco, Longo, Salerno, Di Cosimo. Sarà presente l'autore.

  • 14 novembre 2016 L'impatto di scienza e tecnologia sui diritti dell'individuo

    Il workshop condotto dal prof. Nicola Lucchi si svolgerà il 24 novembre alle ore 14,00 aula 4.

  • 07 novembre 2016 lacostituzione.info

    è online il nuovo giornale di informazione costituzionale: www.lacostituzione.info

  • 14 ottobre 2016 Il Parlamento alla prova delle riforme

    Mercoledì 19 ottobre ore 11,00 aula VI. Ne discutono: Raffella Niro, Roberta Calvano, Giulio Salerno, Erik Longo

  • 05 agosto 2016 Lezioni

    Cost. 2: inizio lezioni il 26 settembre 2016;

    Cost. 1: la lezione del 26 settembre ore 15,00  è annullata (resta confermata quella delle ore 11,00).

  • 07 aprile 2016 La parabola delle Regioni speciali

    Lezione del prof. Paolo Giangaspero, 20 aprile ore 15,00 aula VIII.

  • 07 aprile 2016 La riforma della Costituzione: opinioni a confronto

    Il seminario si terrà il 19 aprile alle ore 14,30 in aula magna. Interverranno: Di Cosimo, Niro, Laneve, Calzolaio, Longo, Barbisan, Clementi, De Fiores, Salerno.

  • 18 ottobre 2015 Il Parlamento italiano nel sistema parlamentare euro-nazionale

    Lezione del prof. Nicola Lupo (Luiss Roma), lunedì, 16 novembre 2015, ore 15.00 Aula Abside

  • 10 aprile 2015 Come cambia la Costituzione

    Il seminario si svolgerà il 29 aprile alle ore 11,00 in aula Abside. Parteciperanno: R. Niro, A. Simoncini, E. Longo, G. Ferri, G. Salerno, G. Di Cosimo

  • 09 marzo 2015 Corso di diritto regionale

    Le lezioni di questa settimana sono annullate. La prossima si terrà lunedì 16 marzo alle ore 16,00 presso lo studio del docente

  • 27 febbraio 2015 La transizione politica italiana

    Il volume sarà presentato mercoledì 11 marzo ore 17,00 aula verde (palazzo Pantaleoni). Ne discuteranno Di Cosimo e Salerno con i curatori Almagisti, Lanzalaco, Verzichelli.

  • 03 febbraio 2015 Associazione di Storia Contemporanea

    Lunedì 9 marzo, Senigallia, sala conferenze della Biblioteca “Antonelliana”, ore 17.30, per il X ciclo della rassegna “Incontri con la Storia”, presentazione del libro di Giovanni Di Cosimo, Chi comanda in Italia. Modera Marco Severini; relaziona il socio Omar Colombo

  • 01 febbraio 2015 Diritto alla satira, terrorismo e sicurezza, tout est (ou rien n’est) pardonné?
    Instant seminar mercoledì 18 febbraio 2015 / ore 11.30 - Aula Abside
    Intervengono: E. Bartoloni, S. Calzolaio, F. Benelli, G. Salerno
  • 16 novembre 2014 "Emergenza carceri" e sistema di tutela dei diritti umani

    Convegno di presentazione della sezione Marche dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani: venerdì 21 novembre 2014 ore 16,00 università Politecnica delle Marche - facoltà di economia. Intervengono: Di Stasi, Di Cosimo, Bin, Laurino, Gozi, Lana

  • 22 ottobre 2014 Chi comanda in Italia. Governo e Parlamento negli ultimi venti anni

    Il volume (Franco Angeli editore, 2014) analizza i nuovi equilibri della forma di governo. L'ultima parte si sofferma sulle proposte di riforma costituzionale.

  • 22 ottobre 2014 L’impatto della crisi sulla tutela dei diritti nelle Regioni

    il convegno, organizzato da Università Lumsa, Centro studi costituzionali UniMc, Issirfa, si svolgerà il 13 novembre 2014 a Roma (Lumsa, Dip. giurisprudenza, via Pompeo Magno, 22). Parteciperanno: Di Cosimo, Gianfrancesco, De Angelis, Benellli, Longo, Perniciaro, Souto Galvàn, Innocenti, Vivaldi, Napolitano, Michetti, Yetano, Cisotta, Mangiameli, Bin, Caretti, D'Atena, Salazar, Violini, Castellà Andreu

  • 14 ottobre 2014 Verso la grande riforma costituzionale. Come cambia il rapporto fra parlamento e governo

    giovedì 30 ottobre 2014 ore 15,00 aula 4 seminario nell'ambito dei corsi di costituzionale II (proff. Di Cosimo - Longo)  con Massimo Rubechi (università di Urbino - consigliere del Ministro per le riforme)

  • 03 ottobre 2014 La trasparenza della PA sul web

    10 ottobre 2014 ore 10,00 aula magna seminario con Licia Califano, Claudio Filippi, Simone Calzolaio, Giovanni Di Cosimo, Francesco de Leonardis, Giulio Salerno