Laboratorio "tradurre per l'editoria: strategie e prospettive"
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea LM-37
-
Il laboratorio si prefigge lo scopo di far conoscere allo studente il mercato editoriale
odierno, soprattutto per ciò che concerne la figura del traduttore editoriale. Inoltre fornisce le strategie più idonee ad avviare un percorso professionale nello stesso ambito.
Gli argomenti affrontati saranno i seguenti:
1. Panoramica dell'editoria italiana;
2. La filiera del libro
3. La posizione del traduttore all'interno della produzione libraria
4. L'individuazione dei referenti professionali (case editrici)
5. Stabilire il contatto: curriculum vitae, lettera di presentazione o proposta di
traduzione?
6. La prova di traduzione
7. Il contratto di traduzione: diritto d'autore e prassi consolidate
Gli studenti che frequenteranno almeno il 75 per cento delle ore di lezione dovranno
svolgere una breve tesina descrittiva di un editore italiano.
I non frequentanti (o comunque gli studenti che non avranno raggiunto il 75 per cento
delle presenze) dovranno studiare e affrontare un colloquio orale sui seguenti testi:
- Ragone Giovanni, "L'editoria in Italia: storie e scenari per il XXI secolo" Liguori, Napoli
2005
- Petruccioli Daniele, "Falsi d'autore", Quodlibet, Macerata 2014
Tutti i materiali verranno forniti dal docente
- Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
- Prova scritta (per frequentanti)
Prova orale (solo per non frequentanti)