Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanni Giri Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione tedesca iii

Lingua e traduzione tedesca iii

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
Giovanni Giri /
Prerequisiti

Livello di competenza linguistica: B1/B2
Aver superato gli esami di Lingua e traduzione tedesca I e II.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di formare lo studente su due livelli: il primo concerne la capacità di inquadramento storico e la conoscenza delle figure di rilievo per la prima pubblicazione italiana del racconto di Franz Kafka "Die Verwandlung"; il secondo riguarda la capacità di analizzare criticamente una traduzione partendo dall'originale e individuando gli atteggiamenti e le deformazioni che caratterizzano traduttori e versioni.

Programma del corso

Il corso è incentrato su un evento culturale importante per la letteratura tedesca in Italia, ovvero le primissime traduzioni in italiano del celebre racconto di Franz Kafka "Die Verwandlung", nelle edizioni Vallecchi del 1934 e Frassinelli del 1935. Si procederà in un primo momento a descrivere le condizioni e le figure che hanno portato a tali pubblicazioni, per poi passare all'analisi linguistica e traduttiva vera e propria, spaziando tra vari ambiti di ricerca (storia italiana, storia dell'editoria italiana, linguistica tedesca, linguistica italiana, traduttologia).
Per l'analisi traduttologica ci si concentrerà sullo studio delle tendenze deformanti di Antoine Berman e sulla "Polysystem Theory" di Itamar Even-Zohar.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Sabina Ballestracci Stili e testi in lingua tedesca Carocci, Roma, 2011
  • 2.  (C) L. Giacoma - S. Kolb Il nuovo dizionario di tedesco Zanichelli, Bologna, 2014
  • 3.  (A) Giovanni Giri Troni e scrivanie: le prime traduzioni italiane della "Metamorfosi" di Franz Kafka Nuova Editrice Universitaria, Roma, 2021
  • 4.  (C) Natascia Barrale Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo Carocci, Roma, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Parte del materiale didattico verrà fornita dal docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame orale su:

Giovanni Giri, Troni e scrivanie: le prime traduzioni italiane della "Metamorfosi" di Franz Kafka, NEU, Roma 2021.
Natascia Barrale, Le traduzioni di narrativa tedesca durante il fascismo, Carocci, Roma 2012.

Metodi didattici
  • Il corso è suddiviso in una prima parte seminariale, in cui verranno gettate le basi traduttologiche e storico-letterarie.
    La seconda parte del corso sarà costituita da lezioni frontali dialogate e da esercitazioni in cui gli studenti tenteranno di riconoscere gli atteggiamenti traduttivi e di spiegare le scelte dei traduttori esaminati.
Modalità di valutazione
  • La prova finale consiste in un esame orale.
    Gli studenti avranno la possibilità di integrare l'orale per un massimo di 3 punti con una relazione di analisi traduttiva assegnata dal docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco