Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanni Giri Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione tedesca ii/m

Lingua e traduzione tedesca ii/m

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-37
Giovanni Giri /
Prerequisiti

Competenza linguistica livello B2/C1

Obiettivi del corso

Il corso mira ad approfondire la traduzione nell'ambito editoriale in generale e letterario
in particolare. Lo studente dovrà essere in grado di leggere il testo di partenza in
profondità e di riconoscere le strategie traduttive adottate. Un altro obiettivo è la ricostruzione storica della ricezione in lingua italiana dell'opera di Christoph Ransmayr.

Programma del corso

Il corso ripercorre la storia delle pubblicazioni in traduzione italiana dei romanzi (e di alcuni racconti brevi) dell'autore austriaco Christoph Ransmayr, soffermandosi soprattutto sulle strategie traduttive e linguistiche adottate dagli autori delle versioni italiane, in virtù della scrittura immaginifica e complessa dello scrittore.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Sabrina Ballestracci Stili e testi in lingua tedesca Carocci, Roma, 2013
  • 2.  (A) Cristoph Ransmayr Gli orrori dei ghiacci e delle tenebre Feltrinelli, Milano, 2019
  • 3.  (A) Christoph Ransmayr Il mondo estremo Feltrinelli, Milano , 2017
  • 4.  (A) Christoph Ransmayr Radiosa fine - Il non nato Liberilibri, Macerata, 2009
  • 5.  (A) Christoph Ransmayr Il morbo Kitahara Feltrinelli, Milano, 2017
  • 6.  (A) Christoph Ransmayr La montagna volante Feltrinelli, Milano, 2008
  • 7.  (A) Christoph Ransmayr Atlante di un uomo irrequieto Feltrinelli, Milano, 2019
  • 8.  (A) Christoph Ransmayr Cox o Il corso del tempo Feltrinelli, Milano, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Parte dei testi verrà fornita direttamente dal docente.
I non frequentanti prepareranno l'esame orale su materiali forniti dal docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
    Laboratori di traduzione e di analisi traduttologica
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale.
    Gli studenti potranno integrare fino al 10% del voto di esame con una relazione sulla ricezione di Paul Celan in Italia, argomento a cui verrà dedicata una lezione frontale della durata di 3 ore.
    Testi di studio per l'integrazione:
    PAUL CELAN IN ITALIA
    Dario Borso, Celan in Italia, Prospero Editore, Milano 2020
    Paul Celan, Poesie, Mondadori, Milano 2015
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco