Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovanni Giri Didattica 2022/2023 Laboratorio di pratica della lingua straniera -tedesco

Lingua e traduzione tedesca i

  • Lingua e traduzione tedesca Classe: L-10
  • Laboratorio di pratica della lingua straniera -tedesco Classe: L-5
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 9, 6(m), 9(m), 2(m)
  • Ore 30, 45, 30(m), 45(m)
  • Classe di laurea L-11, L-5(m), L-10(m), L-39(m)
Giovanni Giri /
Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto.

Obiettivi del corso

Dopo un'introduzione incentrata sulla fonetica e sulla lettura del tedesco, il corso mira a gettare le basi per una comprensione linguistica profonda mediante l'approfondimento delle strutture sintattiche, grammaticali e testuali.
Un altro obiettivo del percorso formativo sarà quello di presentare agli studenti i
problemi extra-linguistici di comprensione e di traduzione relativi ai testi stessi.

Programma del corso

Il programma si articolerà in due moduli:

Modulo 1: Elementi basilari di lettura, fonetica e fonologia della lingua tedesca (3 CFU)
Modulo 2: Elementi di linguistica tedesca (6 CFU), con specifico riferimento alle componenti del discorso e alla struttura della frase.

Il programma degli studenti dei corsi da 6 CFU prevede soltanto il modulo 2

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) A. Barberis - A. Sarnow Introduzione alla fonetica del tedesco CELID, Torino, 2015
  • 2.  (A) Claudio Di Meola La linguistica tedesca Bulzoni Editore, Roma, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri materiali didattici verranno forniti dal docente

Metodi didattici
  • Lezione frontale
    Laboratori di analisi del testo
Modalità di valutazione
  • Esame scritto (prova di comprensione, analisi e traduzione del testo - 60 minuti)
    Esame orale (prova di lettura, solo per studenti con corso da 9 CFU)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Tedesco