Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Baratta Didattica 2022/2023 Introduzione all'archeologia classica

Introduzione all'archeologia classica

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 18
Giulia Baratta / Professoressa di ruolo - II fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza basilare delle principali fasi della storia antica e della geografia. Lo studio della materia pe facilitato da una conoscenza almeno basilare del latino e se possibile del greco.

Obiettivi del corso

Introdurre lo studente alle principali tematiche dell'archeologia e della storia dell'arte greca e romana

Programma del corso

PARTE I

L'archeologia tra passato e presente
Come si affronta lo studio dell'archeologia
Le materie ausiliari
Lo scavo archeologico

PARTE II

I principali ambiti della disciplina
La città romana e la città greca
Gli stili architettonici
Gli edifici templari
Gli edifici pubblici
Gli edifici di spettacolo
Le terme
I monumenti celebrativi
Le forme abitative
Le necropoli
Il mosaico
La pittura
La scultura
La ceramica

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) R. Bianchi Bandinelli Roma. L'arte nel centro del potere Rizzoli, Milano, 2005
  • 2.  (C) G. Becatti L'arte dell'età classica Sansoni, Milano, 1995 » Pagine/Capitoli: la parte relativa al mondo greco
  • 3.  (C) R, Bianchi Bandinelli Roma. La fine dell'arte antica Rizzoli, Milano, 2005
  • 4.  (C) Charbonneaux, Martin, Villard Grecia. L'età arcaica Rizzoli, Milano, 2005
  • 5.  (C) Charbonneaux, Martin, Villard Grecia. L'età classica Rizzoli, Milano, 2005
  • 6.  (C) Charbonneaux, Martin, Villard Grecia. L'età ellenistica Rizzoli, Milano, 2005
  • 7.  (C) Tonio Hoelscher L'archeologia classica L'Erma di Bretschneider , Roma, 2009
  • 8.  (C) P. Zanker Arte romana Laterza, Bari, 2008
  • 9.  (A) Ranuccio Bianchi Bandinelli Introduzione all'archeologia Laterza, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: tutte le pagine
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Tutte le lezioni comprendono materiali audio, video e testi sono reperibili sulla piattaforma destinata UNIMC.

Metodi didattici
  • Il corso sarà interamente registrato (materiali audio e video) e disponibile on line.
Modalità di valutazione
  • L'esame sarà on line ed orale. Lo studente dovrà rispondere ad almeno tre domande di carattere generale e a questioni specifiche sui contenuti delle lezioni e sul volume adottato al fine di stabilire le competenze acquisite e la capacità critica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino, spagnolo, francese, tedesco e inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams