Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Baratta Didattica 2022/2023 Archeologia delle province romane

Archeologia delle province romane

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-1,L-15
Giulia Baratta / Professoressa di ruolo - II fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Una solida cultura generale in particolare per quanto riguarda la storia antica e la
geografia e conoscenze almeno basilari dell'Archeologia classica.

Obiettivi del corso

Introdurre lo studente alle principali tematiche dell'archeologia delle province con particolare riguardo a quelle europee

Programma del corso

Parte I
Introduzione all'archeologia delle province
Formazione e organizzazione delle province
Il concetto di arte provinciale
Il concetto di romanizzazione

Parte II
Aspetti di topografia
I centri urbani
Architettura nelle province
Il limes e il ruolo dell'esercito
Le villae e gli ambienti rurali
Forme artistiche
Le vie di comunicazione
I commerci
La religione
La cultura materiale
Roma e le province

Parte III
Practicum I : visita ad una collezione archeologica o museo
Practicum II: visita ad un sito archeologico

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) P. Zanker Arte Romana Laterza, Bari, 2008
  • 2.  (C) J. Ward Perkins L'Architettura Romana Electa Mondadori, Milano, 1989
  • 3.  (A) S. Rinaldi Tufi Archeologia delle province romane Carocci, Roma, 2000 » Pagine/Capitoli: i capitoli relativi alle province europee
  • 4.  (C) R. Bianchi Bandinelli Roma la fine dell'arte antica Rizzoli, Milano, 2005
  • 5.  (C) R. BIanchi Bandinelli Roma. L'arte nel centro del potere Rizzoli, Milano, 2005
  • 6.  (C) G. Becatti L'arte dell'età classica Sansoni, Milano, 1995
  • 7.  (C) U.E. Paoli Vita romana Mondadori, Milano, 2000
  • 8.  (C) K.-W. Weeber Vita quotidiana nell'antica Roma Newton Compton, Roma , 2003
  • 9.  (C) S. Angiolillo, E. Portale, C. Vismara Le grandi isole del Mediterraneo occidentale. Sicilia, Sradinia, Corsica L'Erma di Bretschneider, Roma, 2005
  • 10.  (A) Eckhard Meyer-Zwiffelhoffer Storia delle province romane Il Mulino, Bologna, 2011
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

le lezioni in sede si tengono con l'ausilio di power-points e materiali audiovisivi

Metodi didattici
  • lezione frontale, seminari teorico pratici in aree archeologiche e musei

    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire
    variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • esame finale orale. Lo studente dovrà rispondere dinnanzi alla commissione di esame
    ad almeno tre domande di carattere generale e a questioni specifiche sui contenuti
    delle lezioni e dei libri adottati e di quelli eventualmente scelti tra i consigliati al fine
    di stabilire le competenze acquisite e la capacità critica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

latino, spagnolo, francese, tedesco e inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams