Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulia Baratta Didattica 2023/2024 Archeologia delle province romane

Archeologia delle province romane

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea L-1,L-15
Giulia Baratta / Professoressa di ruolo - II fascia (ARCH-01/D)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza dei principali concetti e nozioni della storia dell'arte antica, di storia antica e di geografia.

Obiettivi del corso

Introdurre lo studente allo studio dell'archeologia delle province romane ed alle connesse problematiche artistiche, archeologiche e storico-culturali con particolare riguardo alle province dell'Europa.

Programma del corso

Parte I

Introduzione all'archeologia delle province

Formazione e organizzazione delle province

Il concetto di arte provinciale

Il concetto di romanizzazione


Parte II

Aspetti di topografia

I centri urbani

Architettura nelle province

Il limes e il ruolo dell'esercito

Le villae e gli ambienti rurali

Forme artistiche

Le vie di comunicazione

I commerci

La religione

La cultura materiale

Roma e le province


Parte III

Practicum : visita ad una collezione archeologica, museo, sito archeologico (se possibile)


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A (adottato) Rinaldi Tufi, Sergio, Archeologia delle province romane, Carocci, Roma 2021, pp. 1-264 9788829011087 (qualsiasi ristampa)


C (consgliato) Meyer- Zwiffelhoffer, E.,Storia delle province romane, Il Mulino, Bologna 2011, 978-88-15-14955-8


C (consogliato) Bejor, Giorgio; Grassi, Maria Teresa; Maggi, Stefano; Slavazzi, Fabrizio, Arte e archeologia delle province romane, Mondadori, Milano 2011 9788861840720


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici
  • Lezione frontale con l'ausilio di power points, di materiali audio-video e di materiale on linee e se possibile seminari teorico pratici in aree archeologiche e musei.

Modalità di valutazione
  • Esame finale orale in italiano. Lo studente dovrà rispondere dinnanzi alla commissione di esame ad almeno tre domande di carattere generale e a questioni specifiche sui contenuti delle lezioni e dei libri adottati e di quelli eventualmente scelti tra i consigliati al fine di stabilire le conoscenze acquisite, la comprensione del o dei testi, la capacità espositiva, l'attitudine critica, l'autonomia di giudizio e di pensiero. Tutti questi elementi concorrono alla formazione del voto finale espresso in trentesimi.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams