Topografia antica
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-2 R, LM-84(m)
Una solida cultura generale, buone nozioni di storia antica, geografia e archeologia.
Introdurre lo studente alle principali tematiche della topografia antica con particolare riguardo all'epoca romana
Parte I
Introduzione alla topografia antica
Storia e sviluppo degli studi di topografia antica
Parte II
Le fonti, scritte, letterarie ed epigrafiche
Le fonti archeologiche
Le fonti numismatiche
La toponomastica
Gli itinerari e la cartografia
Parte III
Organizzazione del territorio
Il sistema viario
Le rotte marittime e fluviali
Sviluppo delle città
Modelli abitativi extraurbani
L'archeologia del paesaggio
Practicum
Visita a Roma (se possibile)
(A) Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Il Mulino, Bologna 2024. ISBN 88-15-09910-0
(C) Giovanna Bonora , Pier Luigi Dallaglio, Stella Patitucci, Giovanni Uggeri, La topografia antica, Clueb Editrice, Bologna, 2000, 978-88-491-1520-8
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
-
Lezione frontale con l'ausilio di power points, di materiali audio-video e di materiale on line e, se possibile, seminario teorico pratico a Roma
Esame finale orale in italiano. Lo studente dovrà rispondere dinnanzi alla commissione di esame ad almeno tre domande di carattere generale e a questioni specifiche sui contenuti delle lezioni e dei libri adottati e di quelli eventualmente scelti tra i consigliati al fine di stabilire le conoscenze acquisite, la comprensione del o dei testi, la capacità espositiva, l'attitudine critica, l'autonomia di giudizio e di pensiero. Tutti questi elementi concorrono alla formazione del voto finale espresso in trentesimi.
Latino e greco antico
Italiano