Didattica della letteratura italiana
- A.A. 2023/2024
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea A012-FI, A011-FI(m), A022-FI(m)
Conoscere le linee principali della Storia della letteratura italiana
Conoscere i principali metodi della didattica letteraria nella loro evoluzione
Analizzare le relazioni che intercorrono tra didattica della letteratura e metodi della critica letteraria.
Acquisire competenze didattiche e metodologiche in relazione al curricolo di Letteratura italiana.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di programmare la propria attività didattica con consapevolezza critica.
Il corso si propone di ricostruire l'evoluzione storica della didattica letteraria attraverso le sue relazioni con i metodi della critica e attraverso l'analisi di programmi e manuali, a partire dal metodo storico fino alle tendenze recenti e al dibattito sulle competenze letterarie.
Articolazione del corso:
Prima parte (2 CFU)
Premessa. Metodi della critica e didattica della letteratura.
1. Dalle storie letterarie alla didattica modulare.
2. Dall'analisi estetica all'analisi linguistico-strutturale
Seconda parte (2CFU)
3. Tendenze recenti. La centralità del lettore e le competenze interpretative.
4. La questione del canone
5. Realizzazione di una programmazione
- 1. (C) Tonelli Natascia Per una letteratura delle competenze Loescher, Torino, 2014 » Pagine/Capitoli: 1-242
- 2. (C) Tellini Gino Metodi e protagonisti della critica letteraria Le Monnier, Firenze, 2014 » Pagine/Capitoli: capitoli I-VIII, pp. 1-220
- 3. (C) Corsalini Giulia Percorsi di formazione all'insegnamento letterario . Tra critica e didattica della letteratura FrancoAngeli, Milano, 2010
- 4. (A) Ferroni Giulio Prima lezione di letteratura italiana Laterza, Bari, 2021 » Pagine/Capitoli: 1- 175
Altri materiali verranno consegnati nel corso delle lezioni.
2CFU Ferroni
2CFU Materiali aggiuntivi
-
Lezioni frontali dialogate
Analisi di programmi e manuali
Progettazione di unità di apprendimento
- Le prove sono quelle previste dal percorso di formazione dei docenti