Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Falcini Giulia Didattica 2022/2023 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese - Mod. b

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Giulia Falcini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Livello medio di lingua cinese

Obiettivi del corso

Il corso riprende quanto affrontato durante il modulo precedente e rafforzerà le tecniche di interpretazione di trattativa per poi affrontare in dettaglio l' interpretazione consecutiva.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito la necessaria padronanza per poter gestire una trattativa d'affari e i concetti fondamentali e le tecniche di base per poter intraprendere lo studio dell'interpretazione consecutiva.

Programma del corso

Il corso verterà sulla sul consolidamento dell'acquisizione del vocabolario tecnico proprio della trattativa commerciale su alcuni dei punti più importanti sui quali può vertere l'interpretazione di trattativa (pagamenti, società, spedizioni, assicurazioni). Parte del contenuto dei materiali audiovisivi che saranno presentati durante il corso sarà inerente al commercio estero, il che comporterà la trattazione di alcune nozioni inerenti questa disciplina, volte a fornire allo studente le conoscenze necessarie per la comprensione dei concetti chiave e del lessico che dovrà apprendere e applicare in ambito lavorativo.
Altre tematiche che saranno privilegiate saranno i discorsi politici e il lessico impiegato nelle cerimonie di apertura di eventi e manifestazioni.
Si introdurranno elementi teorici di teoria della traduzione e dell'interpretazione nonché alcuni fondamenti sulla tecnica di presa d'appunti per introdurre gli studenti all'interpretazione consecutiva. Il corso verterà in modo particolare sulle tecniche di memorizzazione, elaborazione delle informazioni ricevute e resa durante le simulazioni di interpretariato.
Si affronteranno anche temi come l'etica dell'interprete e il suo ruolo nel contesto traduttivo.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Leonesi Cinese & Affari Hoepli, Milano, 2011
Metodi didattici
  • Le lezioni saranno affrontate attraverso metodologia frontale, durante la quale si introdurranno nozioni di tecnica di interpretazione di trattativa e di interpretazione consecutiva.
    Gli studenti saranno chiamati ad ascoltare file audio riproducenti trattative commerciali e dovranno lavorare attraverso le tecniche di interpretazione di trattativa apprese durante il corso. Inoltre, si compiranno simulazioni durante le quali gli studenti saranno chiamati a interpretare due interlocutori, italiano e cinese.
    Le singole prove saranno analizzate e commentate dal punto di vista traduttivo, lessicale e grammaticale.
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame consisterà in una simulazione di trattativa e di interpretazione consecutiva, durante le quali lo studente sarà chiamato a interpretare un estratto trattante i temi affrontati durante il corso.
    Al candidato sarà richiesto sia di lavorare dal cinese all'italiano sia dall'italiano al cinese.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

cinese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

cinese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams