Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua cinese - Mod. a
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38 R
- Laurea triennale in lingua cinese o altra certificazione equivalente.
- Conoscenza solida della lingua cinese; lo studente deve essere in grado di leggere, scrivere, parlare e comprendere il
cinese con una buona padronanza, in modo da poter affrontare le sfide dell'interpretazione.
- Gli studenti devono avere una buona padronanza della lingua italiana, in quanto dovranno interpretare dalla lingua
cinese a questa lingua e viceversa.
- Gli studenti devono avere una buona conoscenza degli aspetti culturali, delle norme sociali, delle tradizioni e delle
pratiche commerciali cinesi.
Nel corso vengono approfonditi i temi
del
Nel corso vengono approfonditi i temi di interpretazione relativi al programma sopra presentato. Perciò lo studente deve
sviluppare una solida competenza nella lingua cinese e italiana, sia a livello di comprensione che di espressione orale.
Questo include l'acquisizione di un ampio vocabolario specifico sulla cooperazione internazionale.
I principali argomenti affrontati nel corso
s o n o
- Lingua e cultura cinese: lo studio della lingua cinese deve coprire aspetti di livello avanzato di grammatica, lessico,
sintassi e pronuncia. Gli studenti devono acquisire una solida base linguistica per comprendere e interpretare
correttamente i discorsi in cinese. Inoltre, sarà inclusa una componente sulla cultura cinese per sviluppare una maggiore
consapevolezza delle differenze culturali e degli aspetti socioculturali che possono influenzare la comunicazione.
- Tecniche di interpretazione: Verranno fornite agli studenti nozioni per l'apprendimento dell'interpretazione di
trattativa commerciale, indirizzandosi verso i fondamenti dell'interpretazione consecutiva che riguarderanno in modo
più particolare il secondo modulo dell'esame. Sarà data attenzione alla comprensione del messaggio, alla sintesi e alla
restituzione nella lingua di destinazione.
- Terminologia specifica di trattativa commerciale: Gli studenti devono sviluppare una conoscenza approfondita della
terminologia utilizzata nel campo del commercio, in contesto non solo aziendale, ma anche fieristico, fornendo
competenze utili ad accompagnare il cliente in ogni momento dell'incontro.
- Simulazioni e esercitazioni pratiche: Gli studenti parteciperanno a simulazioni e esercitazioni pratiche per mettere in
pratica le loro abilità interpretative. Ciò può includere la simulazione di situazioni reali in ambito aziendale o fieristico.
Attraverso queste attività, gli studenti avranno l'opportunità di migliorare le loro competenze interpretative e di
affrontare sfide specifiche che possono emergere nella cooperazione internazionale.
- Tecniche di interpretazione: Attraverso esercizi di riformulazione, parafrasi e riassunti con e senza presa di appunti, si
fornirà agli studenti una panoramica delle tecniche dapprima generale poi più focalizzata sulla diversa tipologia di
interpretazione. Gli studenti dovranno inoltre imparare a gestire il linguaggio del
corpo, oltre che gli imprevisti di una situazione di trattativa commerciale.
- Etica e professionalità: il corso si occuperà anche di fornire informazione anche sugli aspetti etici e professionali della
professione dell'interprete. Gli studenti saranno informati sulle norme etiche, sul rispetto della riservatezza, sulla
neutralità e sull'obbligo di mantenere la fedeltà al messaggio originale durante
l'interpretazione.
Il corso prevederà una parte di lezioni sostenute dalla docente madrelingua cinese che saranno dunque soggette a
valutazione secondo le modalità indicate nella relativa sezione.
Moratto, Interpretazione cinese, Hoepli, Milano 2024
-
- Lezioni frontali: il docente spiegherà i concetti chiave, illustrerà le tecniche di interpretazione e fornisce esempi pratici.
- Esercitazioni pratiche: gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze di interpretazione
attraverso simulazioni di situazioni reali o esercizi di interpretazione guidati dal docente.
- Studio individuale: Gli studenti saranno incoraggiati a dedicare del tempo allo studio individuale per approfondire le
competenze linguistiche, ampliare il vocabolario specifico del settore e migliorare le abilità di interpretazione.
- Utilizzo di risorse online come materiale didattico: esercizi interattivi, video di conferenze o discorsi commerciali.
- Feedback e valutazione: Il docente fornirà feedback regolari agli studenti sulle loro performance di interpretazione,
evidenziando punti di forza e aree di miglioramento. Inoltre, potrebbero essere assegnati compiti, esercizi o test per
valutare il progresso degli studenti nel corso.
Esame orale;
La prova d'esame consisterà in due parti:
1) simulazione di una trattativa commerciale in ambito fieristico o aziendale: si tratterà di un contesto che prevederà tre
persone (l'esaminando, il docente madrelingua cinese e il docente titolare del corso madrelingua italiano);
2) traduzione a vista di una breve porzione di un testo di argomento trattato durante le lezioni
L'interpretazione di trattativa e l'esercizio di traduzione a vista avranno uguale peso: interpretazione di trattativa: 50%;
traduzione a vista: 50%. Il docente madrelingua valuterà la parte di traduzione verso il
cinese e il docente titolare del corso quella verso l'italiano
Italiano
