Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Falcini Giulia Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione cinese iii

Lingua e traduzione cinese iii - Introduzione all'interpretazione

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-12(m)
Giulia Falcini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

 Aver sostenuto e superato il primo modulo dell'esame.

- Solida conoscenza della grammatica cinese e buona conoscenza di lessico generale. Questo permetterà allo studente di

potersi concentrare più efficacemente sull'apprendimento del lessico settoriale per il cui settore sarà chiamato a

interpretare.

- Gli studenti devono avere una buona padronanza della lingua italiana, in quanto dovranno interpretare dalla lingua

cinese a questa lingua e viceversa.

- Gli studenti devono avere una buona conoscenza degli aspetti culturali e delle norme sociali

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi temi di interpretazione commerciale in ambito fieristico, aziendale e sociale. Gli

studenti dunque dovranno acquisire una padronanza avanzata della lingua cinese, con particolare attenzione al

vocabolario, alle espressioni idiomatiche e alla comprensione della cultura e dei contesti di marketing cinesi, tutti temi

riportati nel programma dei contenuti del corso.

Programma del corso

- Introduzione all'interpretazione commerciale: Questa sezione del corso fornirà agli studenti una panoramica

dell'interpretazione commerciale e del suo ruolo nel contesto degli affari internazionali. Si discuteranno le competenze

richieste, le sfide e le responsabilità dell'interprete commerciale.

- Competenze di interpretazione: Gli studenti impareranno le competenze di base dell'interpretazione, come l'ascolto

attivo, la comprensione e la sintesi del messaggio, la memoria a breve termine, la restituzione accurata e la padronanza

delle lingue coinvolte (cinese e italiano, ad esempio).

- Vocabolario e terminologia commerciale: Questa sezione si concentrerà sull'acquisizione di un vocabolario e di una

terminologia specifica del settore commerciale, inclusi i termini relativi alle transazioni commerciali, alle negoziazioni,

alla gestione delle vendite, alla logistica e alle politiche commerciali internazionali.

- Simulazioni di interpretazione commerciale: Gli studenti parteciperanno a simulazioni pratiche di interpretazione

commerciale in cui interpreteranno discorsi e negoziazioni commerciali reali o simulati.

Queste attività permetteranno agli studenti di applicare le competenze acquisite e di affinare le loro capacità

interpretative in un contesto commerciale.

- Conoscenza del settore commerciale cinese: Gli studenti acquisiranno una conoscenza base del settore commerciale

cinese, basato principalmente sugli aspetti culturali, le pratiche commerciali e le dinamiche del mercato in Cina. Ciò

permetterà loro avere una comprensione più approfondita del contesto.

- Etichetta e protocollo aziendale cinese: Gli studenti impareranno l'etichetta e il protocollo aziendale cinese, inclusi i

modi di salutare, le formalità di presentazione, le regole di cortesia e le norme sociali nel contesto degli affari in Cina.

Queste conoscenze sono essenziali per fornire un servizio di interpretazione professionale e adeguato.

Esercitazioni di interpretazione in situazioni commerciali specifiche: Gli studenti praticheranno l'interpretazione in

situazioni commerciali specifiche, come presentazioni di prodotti, incontri di business, fiere commerciali, negoziazioni

contrattuali e conferenze stampa. Queste esercitazioni consentiranno agli studenti di sviluppare la loro abilità di

interpretazione in scenari realistici.

Il corso prevederà una parte di lezioni sostenute dalla docente madrelingua cinese che saranno dunque soggette a

valutazione secondo le modalità indicate nella relativa sezione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Zhao Xingmin, Cai Lijian, Business Interpretation (shangwu fanyi), Qinghua University Press, 2018

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali: il docente spiegherà i concetti chiave, illustrerà le tecniche di interpretazione e fornisce esempi pratici.

    - Esercitazioni pratiche: gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le competenze di interpretazione

    attraverso simulazioni di situazioni reali o esercizi di interpretazione guidati dal docente.

    Studio individuale: Gli studenti saranno incoraggiati a dedicare del tempo allo studio individuale per approfondire le

    competenze linguistiche, ampliare il vocabolario specifico del settore e migliorare le abilità di interpretazione.

    - Utilizzo di risorse online come materiale didattico: esercizi interattivi, video, audio.

    - Feedback e valutazione: Il docente fornirà feedback regolari agli studenti sulle loro performance di interpretazione,

    evidenziando punti di forza e aree di miglioramento. Inoltre, potrebbero essere assegnati compiti, esercizi o test per

    valutare il progresso degli studenti nel corso.

Modalità di valutazione
  • Esame orale;

    La prova d'esame consisterà in due parti :

    1) simulazione di una trattativa: si tratterà di un contesto che prevederà tre persone (l'esaminando, il docente

    madrelingua cinese e il docente titolare del corso madrelingua italiano);

    2) traduzione a vista di una breve porzione di un testo di argomento trattato durante le lezioni L'interpretazione di

    trattativa e l'esercizio di traduzione a vista avranno uguale peso: interpretazione di trattativa: 50%; traduzione a vista: 50%.

    Il docente madrelingua valuterà la parte di traduzione verso il cinese e il docente titolare del corso quella verso l'italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams