Lingua e traduzione russa ii - Traduzione per il turismo e la promozione del patrimonio
-
Lingua e traduzione russa ii (terza lingua) - Teoria e prassi della traduzione Classe: L-12
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Conoscenza di base della lingua russa (livello A1 del QCER). Buone competenze linguistiche in lingua italiana, con particolare attenzione alle abilità di comprensione e produzione scritta.
Obiettivo del modulo è fornire le competenze e alcuni strumenti per comprendere e tradurre in italiano testi in lingua russa di media difficoltà su temi che spaziano dalla cultura alla promozione del territorio all'ambito turistico. A conclusione del modulo gli (le) apprendenti saranno in grado di affrontare la lettura di testi in lingua russa di livello intermedio negli ambiti trattati comprendendone il contenuto, le eventuali peculiarità stilistiche, riuscendo a individuare parole chiave, potenziali criticità di resa in traduzione italiana.
Il modulo si articolerà secondo i seguenti principali punti:
- introduzione al modulo, condivisione dei temi, degli obiettivi, delle aspettative;
- lettura, analisi, approfondimento di testi in lingua russa che riguardano diversi aspetti della cultura, del patrimonio e del territorio della Federazione Russa;
- approccio e analisi dei testi in prospettiva traduttiva: gestione delle criticità e individuazione di parole chiave per la creazione di un glossario a supporto della pratica traduttiva e dell'apprendimento linguistico.
(A) 1. Torresin, L. Tradurre dal russo. Hoepli. Milano. 2022.
(A) 2. Bonciani, D., Romagnoli, R. Vse tak! Grammatica e lessico della lingua russa. Hoepli. Milano. 2020.
(C) 3. Cevese, C., Dobrovolskaja, Ju., Magnanini, E. Grammatica russa. Manuale di teoria. Hoepli. Milano. 2018
(C) 4. Malinin, N. Tradurre il russo. Carocci. Roma. 2012.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante il corso potranno essere forniti ulteriori materiali di supporto alla didattica in lingua russa, italiana o inglese: sarà responsabilità e premura della docente renderli disponibili sia per coloro che frequentano sia per gli studenti e le studentesse non frequentanti. Lo stesso vale per i libri di testo adottati e consigliati: vi è la massima disponibilità da parte della docente qualora vi siano difficoltà nel reperirli. Si ricorrerà inoltre all'impiego di alcuni dizionari monolingui della lingua russa consultabili gratuitamente online. La docente è disponibile durante e dopo il corso per fornire indicazioni su eventuali testi di supporto che aiutino gli (le) apprendenti non frequentanti nello studio. Per qualunque richiesta, domanda è possibile contattare la docente all'indirizzo di posta elettronica.
-
Il corso avrà un taglio didattico applicativo. Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate saranno lezioni dialogate, esercitazioni in aula, attività seminariali con partecipazione attiva degli (delle) apprendenti. Strumenti adottati: possibile fruizione di materiale audio e video, risorse gratuite disponibili in rete.
Si prevede una prova scritta che consisterà in una traduzione dal russo in italiano.
Durante la prova scritta sarà possibile consultare il dizionario bilingue e i dizionari monolingui delle lingue italiana e russa.
La prova orale verterà sul testo tradotto durante la prova scritta: potranno essere discusse le strategie adottate durante la traduzione del testo e potranno essere poste alcune domande sui tratti morfosintattici e lessicali che caratterizzano il testo proposto per la traduzione.
Le consegne della prova scritta saranno formulate in lingua italiana. La prova orale si svolgerà in lingua italiana con possibile occasionale passaggio alla lingua russa.
Nella valutazione delle prove si terrà conto dei seguenti criteri:
a. conoscenza e capacità di comprensione dei testi (40% sul totale della valutazione complessiva);
b. capacità di operare collegamenti tra i testi (10% sul totale della valutazione complessiva);
c. capacità di applicare le conoscenze (20% sul totale della valutazione complessiva);
d. autonomia di giudizio e pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva);
e. trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (10% sul totale della valutazione complessiva).
Il corso si svolgerà perlopiù in lingua italiana con occasionale passaggio alla lingua russa. Materiali autentici in lingua russa saranno presentati e visionati durante gli incontri.
Italiano