Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zangoli Giulia Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione russa iii

Lingua e traduzione russa iii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Giulia Zangoli / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza della lingua russa a un livello A2/A2+ del QCER.

Obiettivi del corso

Nel corso viene approfondito lo studio della morfosintassi della lingua russa da una prospettiva contrastiva e traduttiva. In particolare, sono analizzate alcune strutture che permettono di comprendere, analizzare e tradurre in italiano testi di media difficoltà, anche non adattati per un pubblico straniero, appartenenti a diversi generi testuali. Quest'ultima attività permetterà altresì di espandere e arricchire il vocabolario di base nella lingua russa.

Al termine del corso lo studente ha una buona competenza (soprattutto passiva) delle strutture morfosintattiche studiate che gli consentono di comprendere, analizzare e tradurre in italiano testi sia adattati che autentici di media lunghezza e di diverso genere testuale.

L'apprendente ha inoltre ampliato le proprie conoscenze lessicali e consolidato la propria competenza nella lingua russa, soprattutto per quanto riguarda le abilità ricettive.



Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono

  • la forma lunga e breve degli aggettivi, formazione e uso;
  • i participi attivi e passivi (formazione, uso e possibile resa dei costrutti participiali in traduzione italiana);
  • il gerundio presente e passato (formazione, uso e possibile resa in traduzione italiana);
  • la forma passiva;
  • le costruzioni impersonali (ripasso e approfondimento);
  • la formazione delle parole (note introduttive);
  • la correlazione dei tempi (approfondimenti in prospettiva contrastiva);
  • lettura, analisi e traduzione di testi adattati e autentici appartenenti a generi testuali differenti.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Cevese, C., Dobrovolskaja, Ju.; Sintassi russa; Hoepli Milano; 2005; Pagine/Capitoli: capp. 2-3; 978-88-203-3389-8

(C); Cevese, C. Dobrovolskaja, Ju., Magnanini, E.; Grammatica russa. Manuale di teoria; Hoepli Milano; 2018, Terza edizione; Pagine/Capitoli: capp. 4(4.9)-7(7.7, 7.8, 7.9)-8(8.5, 8.6); 978-88-203-8543-9

(C); Dobrovolskaja, Ju.; Il russo: l’abc della traduzione; Hoepli Milano; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 32-165; 978-88-203-7501-0

(A); Nikitina, N.; Corso di russo (livelli B1+) Seconda edizione; Hoepli Milano; 2019; Pagine/Capitoli: capp. 6-7-8; 978-88-203-8846-1

(C); Straniero Sergio F.; Elementi di grammatica contrastiva russo-italiano; Aracne Roma; 2008; Pagine/Capitoli: capp. 1(1.7,1.8,1.9)-2(2.3)-3; 978-88-548-2196-5





Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materale didattico sarà fornito a lezione dalla docente e sarà reso disponibile sia per coloro che frequentano sia per apprendenti non frequentanti.


Metodi didattici
  • Il corso si svolgerà perlopiù secondo lezioni interattive dal taglio applicativo. Saranno proposte anche esercitazioni in aula, occasionalmente lavori di gruppo.

    Strumentazione adottata: videoproiettore o LIM (visione di materiali audio-video, supporto di materiale online).


Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è sia scritta che orale. Entrambe le prove saranno calibrate sui contenuti affrontati durante gli incontri. Non è prevista una valutazione in itinere.

    La prova scritta verificherà l’apprendimento dei principali contenuti grammaticali e lessicali sviluppati durante il corso e saranno prevede un'attività di completamento e la produzione di un elaborato (traduzione di un testo dal russo in italiano). I testi proposti durante la prova scritta saranno simili per lessico, strutture morfosintattiche e tipologia a quelli affrontati durante il corso.

    Durante la prova scritta sarà possibile consultare il dizionario bilingue e i dizionari monolingui delle lingue italiana e russa.

    Durante la prova orale sarà discusso l’elaborato scritto e potranno essere poste ulteriori domande sui temi affrontati durante il corso.

    Le indicazioni per svolgere la prova scritta sono fornite in italiano. La prova orale si svolgerà perlopiù in lingua italiana con occasionali passaggi alla lingua russa.

     Entrambe le prove, scritta e orale, contribuiscono in egual misura alla valutazione finale.

    Sono adottati i seguenti criteri per la valutazione di entrambe le prove (scritta e orale):

    • conoscenza e capacità di comprensione (30% sul totale della valutazione complessiva);
    •  capacità di applicare le conoscenze (30% sul totale della valutazione complessiva);
    • autonomia di giudizio e pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva);
    • abilità comunicative (20% sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo, inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams