Lingua e traduzione russa ii - Teoria e prassi della traduzione
-
Lingua e traduzione russa ii (terza lingua) Classe: L-12, L-12 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12 R, L-12(m), L-12 R(m)
Conoscenza della lingua russa a un livello A1/A1+ del QCER.
Nel corso vengono approfonditi i temi grammaticali e lessicali che caratterizzano il livello A2 del QCER e sono introdotti alcuni elementi del livello B1.
Al termine del corso l'apprendente è in grado di riconoscere, comprendere, riutilizzare e rendere in traduzione italiana le principali forme prefissate dei verbi di moto della lingua russa. Sarà inoltre in grado di traslitterare e tradurre correttamente toponimi, nomi propri, nomi di istituzioni etc. Avrà acquisito familiarità con alcuni strumenti di supporto all'apprendimento linguistico e alla traduzione.
I principali argomenti affrontati durante il corso sono i seguenti:
- strumenti e risorse per l’apprendimento linguistico e la traduzione;
- norme di traslitterazione (ripasso), possibile resa di abbreviazioni e toponimi russi in traduzione italiana;
- i verbi di moto senza prefisso: ripasso e approfondimento dei contesti d’uso;
- verbi di moto con prefisso: formazione, contesti d’uso e possibili strategie di resa in traduzione italiana;
- i verbi di moto transitivi con e senza prefisso: forme, contesti d’uso e strategie di resa in traduzione italiana.
(A); Bonciani, D., Romagnoli, R.; "Vse tak!" Grammatica e lessico della lingua russa; Hoepli Milano; 2020; Pagine/Capitoli: capp. 15-16-17-33-34-35-36, pp. 393-411; 978-88-203-8569-9
(C); Cevese, C. Dobrovolskaja, Ju., Magnanini, E.; Grammatica russa. Manuale di teoria; Hoepli Milano; 2018, Terza edizione; Pagine/Capitoli: capp. 1(1.2)-3(3.12, 3.14)-7(7.10)-8 (8.1); 978-88-203-8543-9
(C); Dobrovolskaja, Ju.; Il russo: l’abc della traduzione; Hoepli Milano; 2016; Pagine/Capitoli: pp. 32-165; 978-88-203-7501-0
(C); Nikitina, N.; Corso di russo (livelli B1+). Seconda edizione; Hoepli Milano; 2019; Pagine/Capitoli: capp. 9-10; 978-88-203-8846-1
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il materale didattico sarà fornito a lezione dalla docente e sarà reso disponibile sia per coloro che frequentano sia per apprendenti non frequentanti.
-
Il corso si svolgerà perlopiù secondo lezioni interattive dal taglio applicativo. Saranno proposte anche esercitazioni in aula, occasionalmente lavori di gruppo.
Strumentazione adottata: videoproiettore o LIM (visione di materiali audio-video, supporto di materiale online).
La prova di valutazione è sia scritta che orale. Entrambe le prove saranno calibrate sui contenuti affrontati durante gli incontri del corso. Non è prevista una valutazione in itinere.
La prova scritta verificherà l’apprendimento dei principali contenuti grammaticali e lessicali sviluppati durante il corso e prevede attività di completamento, scelta multipla, domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta breve.
Durante la prova scritta non è consentito l’uso dei dizionari (bilingue, monolingui).
Durante la prova orale sarà discusso l’elaborato scritto e potranno essere poste ulteriori domande sui temi affrontati durante il corso.
Le indicazioni per svolgere la prova scritta sono fornite in italiano. La prova orale si svolgerà perlopiù in lingua italiana, ma occasionalmente si passerà alla lingua russa.
Entrambe le prove, scritta e orale, contribuiscono in egual misura alla valutazione finale.
Sono adottati i seguenti criteri per la valutazione di entrambe le prove (scritta e orale):
- conoscenza e capacità di comprensione (20% sul totale della valutazione complessiva);
- capacità di applicare le conoscenze (20% sul totale della valutazione complessiva);
- autonomia di giudizio e pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva);
- abilità comunicative (20% sul totale della valutazione complessiva);
- capacità di apprendere (20% sul totale della valutazione complessiva).
Russo, inglese.
Italiano