Diritto pubblico nazionale europeo e internazionale
- A.A. 2025/2026
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-2 R
----------------
Conoscenza e comprensione delle nozioni di base del diritto pubblico nazionale, europeo e internazionale, con particolare riferimento a:
- Norme e ordinamenti
- Stato
- Forme di Stato e di Governo. L'Unione europea
- Fonti normative. Principi generali
- Le singole fonti normative
- I presupposti e gli istituti di garanzia dei diritti
- I rapporti economici
- Le pubbliche amministrazioni. Gli organi ausiliari
- Le Regioni e gli enti locali
L'insegnamento intende fornire le nozioni di base relative al diritto pubblico nazionale, europeo e internazionale, con particolare riferimento agli obiettivi formativi del Corso di studio.
(A) Salerno, G.M, Istituzioni di diritto pubblico, Wolters Kluver Cedam, Padova, 2025, sesta edizione, capitoli 1, 2, 3, 5, 6, 9, 11, 17, 19
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Insegnamento svolto in lingua italiana
-
Metodo didattico con approccio teorico, storico e applicativo, con riferimenti a casi di studio.
Lezioni frontali
Esame orale in lingua italiana con domande rivolte ad accertare le conoscenze e la capacità di orientarsi nelle problematiche proprie della materia.
La valutazione dipende dal grado di conoscenza e comprensione della materia (40% sul totale della valutazione complessiva) dall'esposizione degli argomenti anche con capacità critica (20% sul totale della valutazione complessiva), dalla capacità di utilizzare in modo corretto il linguaggio giuridico (20% sul totale della valutazione complessiva), dalla capacità di operare gli opportuni collegamenti fra le conoscenze acquisite (20% sul totale della valutazione complessiva).
--------------
Italiano